
Ovaie policistiche & perdite scure
Ovaie policistiche & perdite scure
ho ricominciato a prendere la pillola, per vicissitudini varie, tra cui la fine della mia precedente relazione, anche a causa dello stress e delle discussioni del "mancato arrivo". Ho cambiato città, lavoro e un sacco di altre cose. Oggi ho felicemente un nuovo compagno e abbiamo deciso di provare a moltiplicarci, così a fine novembre ho smesso con la pillola e abbiamo avuto rapporti liberi senza fare calcoli o altro, almeno per ora. La gine mi ha fatto la transvaginale e le analisi preconcezionali ed era tutto perfetto.
In questi mesi hanno iniziato a spuntarmi peli là dove non dovrebbero essercene (collo, mento, areole dei capezzoli, guance), ho un principio di acne sul collo, molto simile a quello che avevo al liceo. Mentre quando avevo staccato la pillola nel 2008 ero calata di peso e mi ero sgonfiata, a questo giro è stato il contrario, ossia ho la pancia sempre gonfia, come se fossi incinta di 4-5 mesi (alcuni amici ignari me l'hanno anche chiesto!), e le gambe piene di ritenzione. In più, sono cresciuta di peso di 2kg circa.
I primi due cicli sono stati di 28 giorni regolari, senza spotting nè in ovulazione nè premestruale. Cicli leggeri, con perdite spesso un po' scure.
Poi, da marzo, i cicli hanno iniziato ad allungarsi a 30-35gg circa ed è arrivato uno spotting pre-ciclo di 2-3 giorni con perdite scurissime, quasi nere. I cicli sono diventati di 3-4 giorni, molto leggeri, più dolorosi, a volte con nausea nei primi giorni, e il sangue è sempre molto molto scuro. Questo per marzo, aprile e maggio. L'ultimo è stato il 27 maggio.
10 giorni fa sono andata dal medico di base per un certificato medico e per pura coincidenza ho pensato di parlargli anche dei fastidiosi peletti di troppo. Il medico mi ha spedita a fare una eco transvaginale al Buzzi e l'ecografa ha diagnosticato policisti su entrambe le ovaie, consigliandomi di rivolgermi quanto prima a una clinica per la sterilità. Mercoledì sono andata dalla mia ginecologa, che lavora all'Humanitas e le ho mostrato l'ecografia. Me ne ha fatta subito un'altra, tranquillizzandomi sul fatto che avere le ovaie policistiche non comporta necessariamente non essere fertile, anzi, è fattibile. In eco transvaginale l'endometrio era sottilissimo, anche se ero al 30mo giorno del ciclo, e dalle ovaie sembrava che non avessi ancora ovulato, tanto che la gine mi ha detto di prepararmi all'eventualità di un ciclo di 40-50 giorni almeno. Nel frattempo mi ha prescritto analisi per il progesterone, da fare anche nell'immediato, e dosaggi ormonali vari da fare al 2o-3o giorno del ciclo, quando questo fosse arrivato.
Qualcuna ha o ha avuto esperienze simili? grazie!!
In questi mesi hanno iniziato a spuntarmi peli là dove non dovrebbero essercene (collo, mento, areole dei capezzoli, guance), ho un principio di acne sul collo, molto simile a quello che avevo al liceo. Mentre quando avevo staccato la pillola nel 2008 ero calata di peso e mi ero sgonfiata, a questo giro è stato il contrario, ossia ho la pancia sempre gonfia, come se fossi incinta di 4-5 mesi (alcuni amici ignari me l'hanno anche chiesto!), e le gambe piene di ritenzione. In più, sono cresciuta di peso di 2kg circa.
I primi due cicli sono stati di 28 giorni regolari, senza spotting nè in ovulazione nè premestruale. Cicli leggeri, con perdite spesso un po' scure.
Poi, da marzo, i cicli hanno iniziato ad allungarsi a 30-35gg circa ed è arrivato uno spotting pre-ciclo di 2-3 giorni con perdite scurissime, quasi nere. I cicli sono diventati di 3-4 giorni, molto leggeri, più dolorosi, a volte con nausea nei primi giorni, e il sangue è sempre molto molto scuro. Questo per marzo, aprile e maggio. L'ultimo è stato il 27 maggio.
10 giorni fa sono andata dal medico di base per un certificato medico e per pura coincidenza ho pensato di parlargli anche dei fastidiosi peletti di troppo. Il medico mi ha spedita a fare una eco transvaginale al Buzzi e l'ecografa ha diagnosticato policisti su entrambe le ovaie, consigliandomi di rivolgermi quanto prima a una clinica per la sterilità. Mercoledì sono andata dalla mia ginecologa, che lavora all'Humanitas e le ho mostrato l'ecografia. Me ne ha fatta subito un'altra, tranquillizzandomi sul fatto che avere le ovaie policistiche non comporta necessariamente non essere fertile, anzi, è fattibile. In eco transvaginale l'endometrio era sottilissimo, anche se ero al 30mo giorno del ciclo, e dalle ovaie sembrava che non avessi ancora ovulato, tanto che la gine mi ha detto di prepararmi all'eventualità di un ciclo di 40-50 giorni almeno. Nel frattempo mi ha prescritto analisi per il progesterone, da fare anche nell'immediato, e dosaggi ormonali vari da fare al 2o-3o giorno del ciclo, quando questo fosse arrivato.
Qualcuna ha o ha avuto esperienze simili? grazie!!
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
Ciao io volevo solo rassicurarti. Ho le ovaie come le tue e diagnosi di sindrome dell ovaio policistico. Con cicli lunghi e spesso amenorrea.
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
da questo punto di vista stai tranquilla, mettiti in buone mani e vedrai che andra' tutto bene. 

Re: Ovaie policistiche & perdite scure
primi esiti delle analisi del sangue :calimero:
27/6 eco transvaginale che evidenziava ovaie ancora in fase di inizio ovulazione a 30gg esatti dal "ciclo" precedente, endometrio di meno di 2mm
Spot scuro dal 30/6, più intenso dall'1/7, terminato il 6/7.
Le analisi sono del 3/7.
B-Inibina e AMH arriveranno invece a inizio agosto.
Beta Estradiolo 40,30 pg/ml
Rif: follicolare 4-60 metà ciclo 139-500 luteinica 33-190
TSH 2,73 mcU/ml
Rif: 0.2-6.0
FSH 6.22 mlU/ml
Rif: follicolare 2.5-10.2 metà ciclo 3.4-33.4 luteinica 1-10
LH 14.66 mlU/ml
Rif: follicolare 1.9-13 metà ciclo 9-77 luteinica 1.1-18
Progesterone 0.37 ng/ml
Rif: follicolare 0.15-1.4 luteinica 3.3-27.5
Prolattina 9.37 ng/ml
Rif: 3-20
che ne pensate?
27/6 eco transvaginale che evidenziava ovaie ancora in fase di inizio ovulazione a 30gg esatti dal "ciclo" precedente, endometrio di meno di 2mm
Spot scuro dal 30/6, più intenso dall'1/7, terminato il 6/7.
Le analisi sono del 3/7.
B-Inibina e AMH arriveranno invece a inizio agosto.
Beta Estradiolo 40,30 pg/ml
Rif: follicolare 4-60 metà ciclo 139-500 luteinica 33-190
TSH 2,73 mcU/ml
Rif: 0.2-6.0
FSH 6.22 mlU/ml
Rif: follicolare 2.5-10.2 metà ciclo 3.4-33.4 luteinica 1-10
LH 14.66 mlU/ml
Rif: follicolare 1.9-13 metà ciclo 9-77 luteinica 1.1-18
Progesterone 0.37 ng/ml
Rif: follicolare 0.15-1.4 luteinica 3.3-27.5
Prolattina 9.37 ng/ml
Rif: 3-20
che ne pensate?
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
Si evidenzia una significativa inversione del rapporto FSH/LH (l'LH deve essere sempre inferiore, indipendentemente dalla fase del ciclo, all'FSH).
Questo aspetto è diagnostico per micropolicistosi.
Questo aspetto è diagnostico per micropolicistosi.
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
Consiglio di eseguire la insulinemia e la glicemia a digiuno, per valutare la opportunità di un trattamento con metformina.
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
Condivido quanto è stato precedentemente detto, e cioè che con opportuni accorgimenti, tranne casi particolari, si riesce con relativa facilità ad indurre la ovulazione e quindi ad intraprendere una gravidanza.
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
la gine mi ha detto che attendiamo gli esiti anche di B-inibina e AMH e dello spermiogramma con capacitazione, che le mie analisi per ora confermano le micropolicisti
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
L'ovulazione potrebbe avvenire casualmente, quindi potrebbe essere relativamente alta la possibilità di avere rapporti nel periodo non fertile.
Re: Ovaie policistiche & perdite scure
Il periodo fertile varia da 2 a 4 giorni prima della ovulazione (in media 2), fino ad un giorno dopo la ovulazione. Pare siano maggiormente efficaci i rapporti avuti prima della ovulazione stessa.
L'ideale sarebbe effettuare per alcuni mesi il monitoraggio ecografico del follicolo, per rendersi conto se e quando avviene l'ovulazione e per escludere altre condizioni, svelabili solo ecograficamente, come la luteinizzazione del follicolo, condizione nella quale il follicolo si trasforma in corpo luteo in assenza di ovulazione.
L'ideale sarebbe effettuare per alcuni mesi il monitoraggio ecografico del follicolo, per rendersi conto se e quando avviene l'ovulazione e per escludere altre condizioni, svelabili solo ecograficamente, come la luteinizzazione del follicolo, condizione nella quale il follicolo si trasforma in corpo luteo in assenza di ovulazione.