
vorrei sapere...
Re: vorrei sapere...
Ho un'amica che ha fatto questo tipo di adozione due volte. Per una bambina di 18 mesi nel 1994 e per un maschietto di 23 nel 1997 (che è poi stato mio alunno). Per la bambina avevano detto che il rischio era altissimo (cioè il padre aveva buone possibilità di riuscire ad opporsi al decreto di decadenza) e invece nel 1995 era già adottata. Per l'altro invece, in cui l'adozione era stata data per quasi certa e molto rapida, si è verificata solo nel 2009, perché gli psicologi avevano reputato che fosse nell'interesse del ragazzino, e i giudici l'avevano assecondati andando contro ogni legge mai scritta: è stato un caso di adozione senza la sussistenza di un decreto di stato di abbandono. Erano perfino finiti sui giornali! Entrambe sono adozioni speciali e nessuno dei due ragazzi le ha volute legittimare.
Re: vorrei sapere...
scusate se mi intrometto nella discussione volevo chiedere a chi sa qualcosa in merito se ci sono delle patologie particolari per le quali può essere negata un'adozione...
es: ipertensione arteriosa di uno dei genitori adottanti...
es: ipertensione arteriosa di uno dei genitori adottanti...
Re: vorrei sapere...
Quello che ho raccontato sulla nazionale non me lo sono inventato. È la mia esperienza. Non ho mai chiesto un bambino piccolo e non ho mai messo vincoli di nessun tipo. Per quanto riguarda il rischio giuridico non è così scontato che resti con te e non è facile gestire la situazione.
O.S. mi hanno deganto l'idoneita' per ben due volte!!
O.S. mi hanno deganto l'idoneita' per ben due volte!!
Re: vorrei sapere...
L'ipertensione so per certo che nn è un limite perché mio cognato ce l'ha e loro hanno avuto l'idoneità....alexia ha scritto:scusate se mi intrometto nella discussione volevo chiedere a chi sa qualcosa in merito se ci sono delle patologie particolari per le quali può essere negata un'adozione...
es: ipertensione arteriosa di uno dei genitori adottanti...
In genere uno deve dimostrare che entrambi i genitori saranno in grado di seguire il bambino per un tempo prevedibilmente abbastanza lungo... Diciamo che ogni patologia un po' grave non è vista benissimo...
Re: vorrei sapere...
Sul rischio giuridico lo so che non è così scontato che il bambino resti con te (95% non vuol dire 100% e se tu sei nel 5% dei casi in cui devi dirgli addio, è durissimo!) però è vero che la maggior parte dei bambini in difficoltà in Italia in questo tempi è a rischio giuridico. Forse gli unici casi in cui ciò non è vero sono i bimbi non riconosciuti alla nascita e gli orfani, ma questi sono pochissimi perché (e dico di nuovo, giustamente) si cerca di affidarli a parenti che abbiano già un legame col minore.gabrycia ha scritto:Quello che ho raccontato sulla nazionale non me lo sono inventato. È la mia esperienza. Non ho mai chiesto un bambino piccolo e non ho mai messo vincoli di nessun tipo. Per quanto riguarda il rischio giuridico non è così scontato che resti con te e non è facile gestire la situazione.
O.S. mi hanno deganto l'idoneita' per ben due volte!!
Riguardo ai certificati sanitari, qui, sia per adozione che affido, chiedono i normali esami del sangue, un certificato di sana e robusta costituzione fisica, un pap test (per le donne). Poi loro fanno la parte psicologica... e lì c'è da divertirsi... perché scavano davvero molto...
Re: vorrei sapere...
ti consiglio di fare prima un corso che ti spieghi cos'è l'adozione, le aspettative e le motivazioni...poi fai domanda. Il percorso è tanto bello quanto difficle.diavolettabuona ha scritto: infatti anchio tutte quelle che hanno un bimbo adottato sono cmq persone benestanti...quindi per questioni diciamo economiche potrei andare a scegliere quella nazionale...no?
il reddito e la casa sono l'ultimo dei problemi.
Re: vorrei sapere...
Il reddito si, ma la casa non e' l'ultimo dei problemi. Anche su questo forum alcune ragazze dicevano che gli assistenti sociali prestano molta attenzione alla casa, la cameretta (
), quindi veramente una cosa super controllata... 


