Uno dei testicoli del mio bimbo non è sceso: che cosa posso fare? Il mio bambino di otto mesi ha il pisellino chiuso. Mi hanno detto di provare piano piano a tirare giù la pelle: non sarà peggio? La mia bimba ha un problema di sinechie vaginali. Come si risolve?
Le risposte degli esperti ai dubbi più comuni delle mamme.
Il controllo dei genitali fa parte della routine dei bilanci di salute, perché possono esserci anomalie o condizioni particolari che, pur essendo fisiologiche, richiedono osservazione ed eventualmente piccoli interventi.
Nelle femmine, la condizione più comune sono le sinechie, cioè l'incollamento, delle piccole labbra della vagina, mentre nei maschi lo spettro delle anomalie è più ampio. Oltre alla comune fimosi cioè al restringimento del prepuzio, che comporta difficoltà o impossibilità a scoprire il glande, condizioni più importanti sono l'ipospadia ovvero la malformazione dell'uretra con incurvamento del pene, il criptorchidismo o testicolo ritenuto che non scende nello scroto ma viene trattenuto a livello inguinale o addominale e il varicocele cioè la dilatazione delle vene testicolari.
“Sono casi che potrebbero portare a infertilità e per questo vanno diagnosticati precocemente e curati" commenta Antonio Spagnoli, responsabile dell'UO di chirurgia andrologica dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma.
1. Uno dei testicoli del mio bimbo non è sceso: che cosa posso fare?
Fino a tre-quattro mesi d'età, l'indicazione è l'attesa: il testicolo ritenuto, infatti, può scendere da solo nello scroto. Se questo non avviene, le indicazioni internazionali suggeriscono di intervenire per via chirurgica tra i sei e i 12 mesi (oppure dal momento della diagnosi, se viene fatta dopo). Il trattamento con creme ormonali è in genere sconsigliato, perché non è efficace.
2. Alla visita di controllo è emerso che mio figlio, sette mesi, ha i testicoli "ad ascensore". Che cosa significa? È grave?
A volte il testicolo non è propriamente ritenuto, ma retrattile (o "ad ascensore"), cioè dallo scroto periodicamente risale verso l'inguine. Nella maggioranza dei casi, questa condizione è bilaterale, dipende da un'anomala attività di un muscolo inguinale e si risolve da sola con la pubertà. Va comunque tenuta sotto controllo, perché un testicolo retrattile può trasformarsi in ritenuto o andare incontro a torsione.
3. Il mio bambino di otto mesi ha il pisellino chiuso. Mi hanno detto di provare piano piano a tirare giù la pelle: non sarà peggio? Ho paura che debba essere operato
Le cosiddette manovre di apertura sono sconsigliate, perché possono provocare dolore e non sono risolutive. La prima cosa da fare è attendere, perché fino a quattro-cinque anni la fimosi è considerata fisiologica. Dopo questa età, il trattamento prevede almeno due cicli di terapia locale con un unguento a base di steroidi e, se questo non funziona, un intervento correttivo (circoncisione) in sede ambulatoriale.
4. La mia bimba ha un problema di sinechie vaginali. Come si risolve?
L'attaccamento delle piccole labbra può essere totale o parziale ed è un fenomeno piuttosto comune. Spesso non dà problemi e si risolve da solo. Al massimo, si può applicare un olio o una crema lubrificante per favorire lo scollamento naturale.
A volte, però, si possono verificare difficoltà a urinare e ristagno di urina, con rischio di sviluppare infezioni. In questi casi può essere necessario intervenire: il primo tentativo è fatto con creme a base di estrogeni, che sono spesso efficaci. Se non funzionano, si ricorre a uno scollamento manuale, previa applicazione di un anestetico locale. Sempre importante evitare detergenti aggressivi.

Bambini e problemi ai genitali: 4 risposte ai dubbi più comu
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52
Torna a “Noi e i nostril figli”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi