L’impianto, anche chiamato nidazione o annidamento, è il momento in cui il la nuova vita formatasi si impianta nella parete uterina.
Dopo la fecondazione infatti, dall’unione di cellula uovo e spermatozoo, si forma uno zigote che va incontro a una serie di numerose divisioni cellulari mentre è in viaggio attraverso la tuba di Falloppio. Arriva nell’utero in uno stadio detto di blastocisti e si ancora nella mucosa dell’utero mediamente circa 5-8 giorni dopo il concepimento (5-8 PO – post ovulazione). L’impianto può avvenire anche più tardi sempre però entro i 12 giorni dal concepimento.
I sintomi da impianto
L’impianto è un processo molto delicato e legato a pochissimi sintomi che spesso non vengono notati, o vengono notati a posteriori, quando cioè la gravidanza è già stata confermata.
Alcune donne notano quelle che vengono definite perdite da impianto. Si tratta di un leggerissimo sanguinamento non paragonabile a una mestruazione e che avviene nei giorni sopra indicati. Queste perdite vengono anche definite spotting, possono essere di colore rosato o marroncine.
Posso presentarsi anche dei piccoli crampetti uterini che vengono confusi con sintomi premestruali.
Può verificarsi un aumento ulteriore della temperatura basale (un secondo scalino dopo quello dell’immediato post ovulatorio che si verifica 7-10 giorni dopo la conferma dell’ovulazione (7-10 PO).
Può verificarsi un calo di un solo giorno nella temperatura basale e che si registra a 7-10 giorni dall’ovulazione (7-10 PO).
Non preoccupatevi se non notate alcun sintomo da impianto perché pochissime donne li riportano (io, pur conoscendoli, non li ho mai notati!).
Nel momento in cui avviene l’impianto la blastocisti è appena visibile a occhio nudo ed è probabilmente più piccola del puntino sopra la i.
Una volta avvenuto l’impianto si inizia a parlare di embrione.
Quando fare il test di gravidanza?
Un prelievo del sangue per dosare le beta HCG diventa positivo dopo 3-4 giorni dall’impianto. Il test fatto sulle urine invece diventa positivo 4-5 giorni dopo l’annidamento. Il test di gravidanza sulle urine va fatto la mattina appena alzate con la prima pipì che è più concentrata e facilita il test nella rilevazione dell’ormone.

Impianto e perdite da impianto: la nidazione
Torna a “Transfer e Post Transfer”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi