È la causa più freq“Non ti scordar di me” è il progetto destinato a quante sono affette da Sindrome dell’Ovaio Policistico. È nato un ambulatorio che vuole prendersi in carico delle donne fin da giovani, in modo da garantire loro una migliore qualità della vita e un rischio più contenuto che la malattia degeneri.
Il progetto si rivolge a chi ha una sospetta sindrome dell’ovaio policistico, quindi ragazze e donne che presentano sintomi quali irsutismo o ipertricosi, acne, alopecia, obesità, amenorrea o oligomenorrea.
La novità assoluta è la prospettiva multidisciplinare (medico-psicologica). In particolare, viene rivolta attenzione agli aspetti psicologici spesso trascurati dal personale medico e dalle donne pazienti, poco abituate a considerarli.
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è una delle patologie endocrine più diffuse: colpisce l’8-10% delle donne in età fertile e rappresenta la più frequente causa di anovularietà cronica (mancanza di ovulazione). La Sindrome rappresenta una condizione per lo più cronica, trattabile ma non del tutto curabile. Solitamente insorge in età puberale ma viene trattata e diagnostica spesso in età adulta quando le donne ricercano la maternità.
Non esiste ancora una conoscenza diffusa della sindrome per cui accade spesso che i sintomi vengano trattati dall’estetista prima che dal medico. Spesso, può creare un disagio psicologico che deve essere considerato. Emerge, pertanto, l’esigenza di trattare le pazienti in équipe multidisciplinari ove siano presenti l’endocrinologo, il ginecologo e lo psicologo prendendo in carico la persona da un punto di vista olistico.
Il Fondo Edo Tempia, che da anni svolge la propria attività di ricerca e prevenzione in ambito oncologico, mette a disposizione la propria struttura per la realizzazione del progetto “Non ti scordar di me” che vede la nascita proprio di un servizio ambulatoriale multidisciplinare specifico per questa sindrome, centro pilota in Italia, per un inquadramento precoce delle donne affette.uente della mancata ovulazione e colpisce l’8-10% delle donne in età fertile

SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
Torna a “PCOS - OVAIO POLICISTICO”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi