Uno studio ha rivelato che il feto è in grado di riconoscere i suoni fin dalla 16esima settimana. La teoria è stata dimostrata osservando la risposta del feto attraverso l’ecografia.
Parlare ai bambini non appena nati è di fondamentale importanza ma da oggi lo sarà ancor di più sin dalle prime settimane di gestazione. Uno studio effettuato in Spagna dall’Istitute Marques di Barcellona ha rivelato che il feto è in grado di riconoscere i suoni fin dalla 16esima settimana e ciò significa che è possibile una forma di comunicazione tra mamma e figlio.
Per far ciò però è stato inventato il Babypod, un dispositivo che si inserisce nella vagina e consente alla mamma di iniziare a dialogare con il piccolo, vedendo tramite l’ecografia le risposte del feto tramite movimenti della bocca o della lingua. Il dispositivo consentirà anche di testare le funzionalità dell’udito, escludendo qualsiasi problematica prima della nascita.
“Siamo consapevoli di quanto sia importante parlare ai bambini sin dal momento della nascita per attivare la stimolazione neurologica – hanno dichiarato gli studiosi – Adesso abbiamo la possibilità di farlo molto prima“. La teoria è stata dimostrata osservando la risposta del feto attraverso l’ecografia: una volta sentita la musica, il piccolo iniziava a muovere bocca e lingua, dimostrando di percepire la melodia.

Gravidanza, i bambini ascoltano la musica
-
- Messaggi: 734
- Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi