russurrogate.com

GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

habbi
Messaggi: 699
Iscritto il: 14 apr 2014, 12:03

GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da habbi »

Si definisce GESTOSI una sindrome clinica che compare nella seconda metà della gravidanza, caratterizzata da
- aumento della pressione arteriosa (ipertensione)
- perdita di proteine con le urine (proteinuria)
- e gonfiori agli arti inferiori (edemi).



Cause e manifestazioni cliniche

Le cause della malattia sono da ricercarsi in alterazioni della placenta che si svilupperebbero progressivamente durante la gravidanza per motivi ancora non del tutto chiari. La placenta, "danneggiata", libererebbe sostanze "tossiche" che, direttamente ed indirettamente (formazione di altre sostanze "tossiche" in quantità eccessive - ad esempio la profibrina) determinerebbero le alterazioni tipiche della malattia. Gli effetti di queste sostanze sono costrizione delle piccole arterie (e quindi ipertensione) e danno dei capillari (che determina proteinuria per compromissione dei capillari glomerulari renali, ed alterazioni a carico di numerosi organi fra cui il fegato).

Altri segni clinici che possono accompagnare la gestosi sono la diminuzione delle piastrine, emolisi (rottura dei globuli rossi) e problemi coagulativi. Vi è inoltre un aumentato rischio di distacco della placenta

La complicanza più temibile della gestosi (fortunatamente molto rara) è la cosiddetta eclampsia che si manifesta con contrazioni generalizzate (come un attacco epilettico) e si associa a coma ed a possibili lesioni degli organi interni che, in alcuni casi, possono risultare di estrema gravità (danni renali, danni epatici, danni retinici, danni cerebrali ecc.). Alla eclampsia può anche associarsi il distacco della placenta.

L'eclampsia è preceduta da alcuni segni caratteristici (fra cui vomito, dolore addominale a sbarra, disturbi visivi, cefalea, ecc.); in presenza di questi il ginecologo dovrà espletare il parto per prevenire l'attacco eclamptico.

I rischi fetali derivano dal problema di base che sono le alterazioni a livello della placenta, che è l'organo che assicura al feto nutrimento e ossigeno. Le complicanze più frequenti sono: morte endo-uterina, ritardo di crescita e rischio di parto pretermine (indotto per prevenire le gravi complicanze materne e fetali della eclampsia o indotto in casi di grave deficit della funzione della placenta che non permetterebbe più al feto di sopravvivere nell'utero).

Nel caso di eclampsia i rischi per il feto crescono esponenzialmente e la prognosi diventa riservata.

Le terapie attuali comunque, in caso di gestosi non complicata da eclampsia, permettono spesso di prevenire le complicanze o almeno di diminuirne la gravità.
habbi
Messaggi: 699
Iscritto il: 14 apr 2014, 12:03

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da habbi »

Conseguenze

I segni clinici della gestosi (non complicata da eclampsia), elencati sopra, sono limitati al periodo della gravidanza. Le eventuali lesioni epatiche e renali sono tipicamente reversibili e cessano con la fine della gravidanza non lasciando postumi. La prognosi per la madre è quindi piuttosto buona.

La prognosi fetale dipende strettamente dalle complicanze che possono essere insorte nel corso della gravidanza.

La prognosi, sia per la madre che per il feto, diventa riservata in caso di eclampsia.


Diagnosi

La diagnosi si pone sulla base del riscontro dei segni caratteristici della malattia: ipertensione, proteinuria, edemi. La paziente, inoltre, riferirà spesso un notevole aumento ponderale nel periodo di gravidanza immediatamente precedente.

La paziente andrà ospedalizzata per essere attentamente monitorata con esami di laboratorio e strumentali.

Di grande importanza la valutazione dello stato fetale: la cardiotocografia (rilevazione del battito cardiaco fetale e delle eventuali contrazioni uterine - il cosiddetto tracciato), in base alle variazioni nel tempo del battito cardiaco fetale, ci informerà sul benessere del feto stesso; l'ecografia permetterà di valutare l'accrescimento fetale; il color-Doppler ci darà informazioni sulle condizioni della circolazione sanguigna a livello della placenta e a livello fetale.


Terapia

La terapia si basa sul riposo a letto, sull'uso di farmaci ad azione ipotensiva e su farmaci in grado di deprimere l'eccitabilità nervosa e quindi prevenire le convulsioni eclamptiche (Solfato di magnesio). Può essere effettuata anche terapia con calciparina, nei casi in cui non vi sia una eccessiva riduzione del numero delle piastrine, per cercare di migliorare il circolo placentare.

L'espletamento del parto, molto spesso con taglio cesareo, può essere considerato una vera e propria terapia in quanto risolve la malattia nella madre (nel giro di uno o due giorni) e toglie il feto da un ambiente che potrebbe non essere più idoneo alla sua crescita e sopravvivenza. Chiaramente espone il feto ai rischi della prematurità (che possono essere più o meno importanti a seconda dell'epoca di gravidanza), rischi che dovranno essere attentamente valutati al momento della decisione.

L'eclampsia convulsiva, invece, è una vera e propria emergenza medica. Oltre alle sopra citate terapie, si effettueranno terapie mirate a controllare le convulsioni (benzodiazepine, solfato di magnesio, ecc.), ed altre indicate per il trattamento medico delle eventuali complicanze acute; si procederà infine all'espletamento del parto (generalmente mediante taglio cesareo) quando le condizioni cardiovascolari e generali saranno stabilizzate e quando le convulsioni saranno sotto controllo.
habbi
Messaggi: 699
Iscritto il: 14 apr 2014, 12:03

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da habbi »

da non confondere la GESTOSI con il DIABETE GESTAZIONALE

il secondo infatti è una patologia caratterizzata da un'alterazione del metabolismo degli zuccheri.

in presenza di un alto valore della glicemia, verrà sicuramente prescritta intorno alla 25°/28° settimana di gestazione, l’effettuazione della Mini-Curva da carico di glucosio per verificare il diabete gestazionale.
hoping
Messaggi: 923
Iscritto il: 15 set 2015, 11:06

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da hoping »

Ciao ragazze, c'e qualcuna che ha sofferto di GESTOSI e desidera raccontare la propria esperienza?
Antonella
Messaggi: 1067
Iscritto il: 15 set 2015, 11:05

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da Antonella »

Io purtroppo dopo una gravidanza da manuale alla 36° settimana sono stata ricoverata e mi hanno fatto il cesareo in giornata per questo problema.
La sera verso mezzanotte del venerdì sera ho iniziato a sentire un dolore a sbarra proprio sotto il seno non acuto ma persistente che è durato anche tutta la notte. La mattina del sabato più per scrupolo che per altro ci siamo recati all'ospedale e pensavo che mi avrebbero detto che ero un'esagerata e che sarei dovuta tornare a casa. Mi misurano la pressione trovandola un po' alta e così mi dicono che mi devono ricoverare. Io continuo a non preoccuparmi visto che sto sostanzialmente bene e che tutte le mie amiche per una cosa o l'altra almeno un giorno ricoverate se lo sono fatte. Durante la giornata i dottori mi hanno proibito di mangiare e bere (a posteriori ho capito che in caso di cesareo - come è stato - mi volevano pronta) e mi hanno fatto varie volte con mia grande gioia li esami del sangue e delle urine e a misurarmi la pressione. Inoltre mi hanno fatto tracciato e visita ginecologica.
Nel tardo pomeriggio annuncio a ciel sereno che mi avrebbero fatto il cesareo e mi spiegano per quale motivo dicendomi che al massimo avrebbero potuto aspettare 12 ore per il rischio sempre maggiore di emoragia.
Il motivo per il quale per me fosse una sorpresa era dovuto al fatto che per non farmi agitare (e quindi falsare i risultati della misurazione della pressione) non mi avevano detto nulla fino a quel momento.
Così alle 20.10 Andrea è nato con il taglio cesareo, e dopo qualche istante in cui me l'hanno poggiato al viso è stato portato in terapia intensiva per sicurezza perchè prematuro.
Io ho avuto una piccola emoragia prima della sutura senza danni collaterali (non mi hanno fatto nessuna trasfusione) e nei giorni seguenti non ho avuto particolari dolori ma una gran debolezza. Andrea nei giorni successivi è passato in para-intensiva e dopo una settimana siamo potuti tornare a casa.
Per chiunque abbia altre domande non esiti a chiedere e se sarò in grado vi risponderò.
marryfranca
Messaggi: 401
Iscritto il: 15 apr 2014, 14:18

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da marryfranca »

volevo sapere da chi come me ci è già passata, se per il secondo bimbo c'è qualche problema??? perchè un ginecologo mi ha detto che sarebbe meglio non averne altri, il mio ginecologo mi ha detto che quando sarà dovrò prendere la cardioaspirina x 3 mesi per evitare aborti... qualcuna di voi sa qualcosa in +???
kleo
Messaggi: 386
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:22

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da kleo »

a me il ginecolo (molto famoso nella mia città) ha detto che chi ha avuto la gestosi alla seconda gravidanza si presenterà più in avanti rispetto alla prima e che essendo consapevoli di questa cosa si viene monitorate e ci dovrebbero essere meno pericoli.
civettanera
Messaggi: 823
Iscritto il: 31 lug 2014, 15:01

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da civettanera »

Presente all'appello!!! Anche io ho avuto la gestosi!!!
Gravidanza meravigliosa, senza mai una nausea o un problema, esami fatti ogni mese e sempre perfetti, tanto che decido di lavorare fino all'ottavo mese, a 33 settimane faccio un'eco di contollo e riscontrano una deflessione della crescita dell'addome del mio cucciolo, (la pressione fino a quel momento misurata regolarmente tutte le settimane era sempre stata normale) pressione 140/90, ma non mi preoccupo, il giorno dopo vado a lavoro regolarmente e parlo con il mio capo (sono una biologa e lavoro in ospedale con un team di ginecologi) mi prova lui la pressione e trova 150/105, mi fa ricoverare senza andare a casa a prendere nulla.
Mi tengono una settimana, pressione misurata ogni 2 ore, urine delle 24h tutti i giorni e dopo una settimana decidono che si tratta di gestosi lieve e su mia insistenzami mandano a casa, con l'impegno di misurare la pressione 2 volte al giorno.
Dopo 4 giorni una domenica sera ho 160/120, chiamo il mio capo e mi dice di adare in guardia medica a farmi dare un adalat, ci vado ma ho 190/110 e la dottoressa vuole parlae con il mio curante, decidono che è meglio andare in ps. Ci vado, ormai avevo 150/100 ma mi tengono in osservazione tutta la notte con il tracciato attaccato, al mattino mi fanno ancora la proteinuria nelle urine delle 24h (che stavo già raccogliendo xchè lunedì avevo il controllo) e ho 1,85, mi ricoverano di nuovo...

Rimango tutta la settimana in osservazione e il giovedì mi si presenta questo dolore di stomaco assurdo, che permane fino a venerdì notte quando diventa insopportabile, intanto da venerdì pomeriggio ero in terapia intensiva con il controllo dei parametri (pressione urine e sangue) ogni ora. Venerdì notte è stato un incubo, il dolore di stomaco mi toglie il fiato, non riesco a stare in piedi, seduta o stesa... Il mio capo prende in mano la situazione (dopo aver passato la notte di sabato in ospedale nonostante non fosse di turno) e decide di farmi il cesareo anche se il responsabile dell'ostetricia vorrebbe aspettare le 37 settimane (io ero a 35+5). Quel piovoso sabato mattina alle 9,25 venne al mondo la nostra piccola meraviglia, Giorgio pesava solo 2,2kg ma era vispo e viglie tanto che va direttamente al nido senza passare dalla tin.
Ma per me il peggio doveva ancora venire....
Il cesareo è andato benissimo, ma la domenica la mia gestosi si è trasformata in sindrome di Hellp. Tutti i valori si sono alterati, le piastrine crollate a 50 mila, la tossicità epatica alle stelle, hanno tentato di farmi una sacca di plasma ma ero allergica... Il cortisone non volevo farlo xchè volevo assolutamente allattare...
Continuano a tenermi in terapia intensiva. Il lunedì sera per fortuna i valori iniziano a sistemarsi da soli come per magia....
Il Giovedì finalmente dimettono me e lo scricciolo, io ormai mi sentivo benissimo, ma ancora adesso sono in terapia per la pressione alta, che in teoria dovrebbe stabilizzarsi entro un mese dal parto.

Alla fine tutto è bene quel che finisce bene, e io e Giorgio siamo qui e stiamo benissimo anche se è nato prematuro la prima settimana è cresciuto 210g e la seconda 270g.
giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da giovanna »

Partorito nel 2012a 38settimane con parto cesareo d'urgenza :(

Premetto gravidanza trascorsa benissimo niente nausee, pressione sempre ok, nessuna corsa al ps, lunedì 11 ritiro ultime analisi del sangue e urine tutto nella norma e il martedì 12 ottobre passata in piscina per la mia solita oretta di nuoto :wink:

Mi alzo il mercoledì 13 ottobre per andare in ospedale per monitoraggio di controllo ma prima passo in farmacia per controllare la pressione il dottore mi dice hai la pressione leggermente alta semmai chiama il ginecologo e senti cosa ti dice ( nessun sintonomo)...
Non chiamo nessuno tanto sto andando in ospedale così quando arrivo e tocca il mio turno dico all'ostetrica della pressione lei mi manda al ps al piano di sotto e chiedo di misurarmi la pressione mi siedo misurano e mi dicono sdraiati di nuovo rimisurano chiamo una ginecologa e mi fanno subito il foglio di ricovero intanto mi danno due gocce sotto la lingua e mi chiedono di andare a fare la pipì per vedere le proteine nelle urine il risultato è il max ma come è successo visto che ritirato le analisi 2 gg prima ed era tutto ok... :(

In reparto non ci sono letti disponibili così mi mandano in sala parto...lì iniziano ha darmi una pasticca e dopo 20minuti misurano la pressione ma nulla ancora pasticca e pressione ma nulla poi 2 pasticche ma ancora nulla la pressione nn si abbassa ad un certo dico all'ostetrico tanto carino che è stato tutto il tempo seduto accanto a me che mi girava la testa e rimetto a quel punto carriva la ginecologa e mi fa: sei depilata? e io: si le gambe...Lei allora che aspettate spogliatela e depilatela cesareo! io urlo: non non io sono pronta per il naturale...

A quel punto chiedo se posso fare una telefonata e avviso mm e mia madre del parto imminente erano le 15,15 e alle 15,47 è nata EMMA 46cm e 2,575kg d'amore puro...

Poi dopo 3 settimane dal parto mi hanno fatto smettere le 4 pasticche giornaliere della pressione
Ultima modifica di giovanna il 19 set 2015, 23:17, modificato 1 volta in totale.
diavolettabuona
Messaggi: 854
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: GESTOSI (Preeclampsia) e complicazioni in gravidanza

Messaggio da diavolettabuona »

a me hanno fatto una differenzazione tra gestosi e preclampsia, come se la prima fosse la complicazione e lo stadio + avanzato della seconda...
io sono stata ricoverata per minaccia di parto prematuro, fermato con flebo di , poi però mi s'è sviluppata la preclampsia, che hanno cercato di tenere sotto controllo il + possibile, nel senso che essendo io alla 33+5 volevano aspettare la 34° per i polmoni della bimba...
alla fine i miei valori erano troppo sballati, la bimba cominciava a perdere peso così mi hanno fatto il parto indotto.
però il ginecologo ha detto che, essendosi sviluppata solo alla fine della gravidanza non è assolutamente detto che si ripresenti se dovessi avere un'altra gravidanza...in ogni caso, SE SUCCEDESSE, mi farà fare dei test... :)
Rispondi

Torna a “Gravidanza e parto”