L’infertilità maschile inizia nell’adolescenza: l’ultima scoperta
E’ uno dei mali della nostra società: stiamo parlando dell’infertilità, che mette a dura prova le coppie in cerca di un figlio. Come evidenziato dagli ultimi studi, la difficoltà nel concepire è dovuta prevalentemente ad abitudini alimentari sbagliate e uno stile di vita tutt’altro che corretto. L’ultimo Congresso Italiano di Pediatria, tenutosi nei giorni scorsi a Roma, ha fatto sapere che l’infertilità maschile può essere ricondotta anche ad altre cause, risalenti per lo più all’infanzia e all’adolescenza.
Secondo i più importanti pediatri italiani, sono in particolare due patologie a causare l’infertilità maschile: il criptorchidismo e la varicocele. Il primo riguarda i neonati prematuri che alla nascita non hanno un testicolo nello scroto e se non si interviene immediatamente può creare danni; la seconda, invece, è la dilatazione di alcune vene del testicolo e generalmente si presenta durante l’età adolescenziale, sebbene i ragazzi non lo trattino come un problema.
Da non trascurare anche altri fattori determinanti in adolescenza, che potrebbero condurre ad un’infertilità in età adulta. In particolare: un peso squilibrato, il fumo, l’alcol e le droghe.
Potrebbero danneggiare il testicolo anche le malattie sessualmente trasmesse quali: la chlamydia, la gonorrea, la sifilide, l’HIV, gli herpes-virus e il virus del papilloma umano. Inoltre, secondo i pediatra questo problema si presenta principalmente durante il passaggio dall’infanzia all’età adulta, perché in questo periodo il bambino che sta per diventare grande smette di andare dal pediatra e non subisce più alcun controllo.
Dunque, l’unico modo per prevenire l’infertilità maschile è quella di prevenire in fase adolescenziale e non prendere sottogamba questo problema, che potrebbe rivelarsi davvero un dramma in età adulta.

L’infertilità maschile inizia nell’adolescenza
Torna a “INFERTILITA' MASCHILE”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi