La causa va cercata nel classico affaticamento gestazionale dovuto dalla crescita graduale del feto che fa percepire alla donna ogni suo movimento come un’ardua impresa da svolgere. Ciò avviene perché l’utero si ingrandisce ed esercita una pressione sul diaframma che a sua volta spinge i polmoni i quali rendono la respirazione corta. Così la semplice passeggiata sotto casa, o il piegare i vestiti nell’armadio, risultano momenti faticosi della giornata.
Il solo rimedio è il totale riposo, cercando di rallentare i ritmi e svolgendo, solo se lo si desidera e se è consigliato dal medico, una leggera attività fisica come la ginnastica dolce, acquagym o dello yoga, quest’ultimo infatti è utile proprio per la gestione della respirazione.
Questi esercizi devono però esser praticati soltanto per 30-45 minuti al giorno e non di più, perché superando questo tempo potrebbero provocare l’effetto contrario.
Un altro consiglio quando si avverte questa sensazione di affanno mentre si sta compiendo una determinata azione, è quello di interrompersi gradualmente e non improvvisamente, prendere fiato, mettersi in posizione comoda, bere a piccoli sorsi dell’acqua, e poi riprendere solo dopo alcuni minuti l’attività tralasciata.
Generalmente, non bisogna preoccuparsi perché salvo complicanze attestate dal proprio ginecologo, si tratta di un’altra conseguenza della dolce attesa.

Affanno in gravidanza
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi