Fattori predittivi di infertilità : gli anticorpi anti-Clamydia nel sangue!
Negli ultimi anni è stata largamente studiata e dimostrata la relazione esistente tra l’infezione da Clamydia trachomantis e il conseguente danno tubarico che essa apporta nelle donne.
E’ altresì noto che il danno tubarico rappresenta una delle principali cause di infertilità femminile poiché le tube (o salpingi) anatomicamente costituiscono la sede della fecondazione.
La routine diagnostica a cui si sottopongono la maggior parte delle donne con problemi di infertilità ha come tappa principale l’isterosalpingografia o la laparoscopia, indagini mediante le quali è possibile verificare la presenza o assenza di danno tubarico; una volta accertato il danno, generalmente si procede ad un’analisi del sangue per indagare sulla presenza o meno delle IgG (immunoglobuline G- indicano un’infezione pregressa) del germe Clamydia trachomantis.
Ma se una donna con problemi di infertilità non mostra alcun tipo di danno alle tube in seguito ad insterosalpingografia, verrà ugualmente sottoposta alla ricerca nel sangue degli anticorpi anti-Clamydia?
Fino a pochissimo tempo fa, in assenza di danno tubarico, si escludeva quasi a priori la presenza di un’infezione da Clamydia trachomantis e pertanto non venivano effettuate le indagini sierologiche di routine.
Solo successivamente, il Prof. Coppus insieme collaboratori del Clinical Epidemiology and Biostatistics di Amsterdam, ha effettuato uno studio in cui si è voluto dimostrare il ruolo dell’infezione da Clamydia nell’inferitilità femminile anche in assenza di danno tubarico. Durante questo studio sono state esaminate 1882 donne prive di qualsiasi patologia tubarica nell’arco di tempo di un anno; tutte le pazienti sono state sottoposte ad esame sierologico mediante test ELISA o micro-fluerescenza per valutare sulla presenza di un’infezione pregressa da Clamydia trachomantis e, tra queste, solo 338 (18%) sono risultate siero-negative. A questo punto è stata osservata, sempre nell’arco di un anno, la probabilità di gravidanza di ciascuna donna, ovvero dopo quanto tempo la donna riusciva a rimanere incinta.
I risultati hanno dimostrato che donne sieropositive per IgG anti- Clamydia avevano una probabilità di gravidanza statisticamente inferiore del 33% rispetto a donne sieronegative. In base a questi dati si è potuto quindi concludere che, anche in assenza di un evidente danno tubarico, l’infezione da Clamydia può essere considerata un fattore predittivo di infertilità.

Anticorpi anti-Clamydia nel sangue
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi