Adozione in Vietnam
Inviato: 30 mag 2015, 17:59
Una adozione in Vietnam è comunque un viaggio: un viaggio nelle emozioni, un viaggio interiore alla riscoperta delle proprie forze e di sensazioni passate, ma anche un viaggio fisico, alla scoperta di luoghi e mondi, di sapori e profumi, di gente.
In questo racconto io ci sento il sapore speziato del Vietnam, la gentilezza di un popolo che immagino ancora legato alla terra, al riso, ai loto.
In Vietnam, AFN è presente dal 1993 con un’efficace azione educativa, alimentare e sanitaria a favore, attualmente, di 877 bambini che vivono con le loro famiglie, o in case-famiglia tenute da persone di buona volontà.
Nel 2006 si e’costituita ufficialmente come AFN Vietnam, nel campo delle Adozioni in Vietnam internazionali..
La realtà dell’infanzia in questo Paese ci interpella fortemente. L’estrema povertà in cui versano larghe sacche di popolazione, la conseguente promiscuità che determina un’alta percentuale di gravidanze adolescenziali e l’elevato indice di mortalità da parto, generano un purtroppo diffuso abbandono minorile.
Si calcola che in Vietnam sono almeno 200.000 i bambini in istituti, accolti in ambienti spesso affollati e spersonalizzanti, generalmente al di sotto dei livelli minini di igiene e di assistenza. Il sogno sarebbe che tutti questi bambini potessero trovare il calore di una famiglia o almeno andare a vivere in un ambiente creato sul modello familiare (basso numero di ospiti e figure genitoriali sostitutive),
Lo stretto contatto con il contesto locale ed il lavoro svolto finora ci sollecitano fortemente a dare risposte tempestive e diversificate.
Nel caso di fanciulli in tenera età, se si presentano difficoltà insuperabili per un loro reinserimento familiare, si cerca una famiglia adottiva, in loco o attraverso l’adozione internazionale. Spesso però, fra i minori abbandonati, troviamo adolescenti che difficilmente accettano (o non sono accettati in) un inserimento familiare e che, nell’anonimato di un istituto o abbandonati a se stessi, sono ad alto rischio (violenza, sfruttamento sessuale, ecc.).
«Il Vietnam, nelle politiche relative all'adozione in Vietnam internazionale, ha fallito». È la dura conclusione di un rapporto di Associated Press sulla condizione dell'infanzia abbandonata nel paese asiatico, che riporta testimonianze di corruzione, frode e traffico di minori, storie di neonati venduti dal personale degli ospedali a famiglie disposte a tutto pur di avere un figlio, testimonianze di madri analfabete costrette ad abbandonare il proprio figlio su pressione dei funzionari degli orfanotrofi. Il documento si basa su canali americani: negli Stati Uniti nel 2007 sono stati adottati 826 minori.
In questo racconto io ci sento il sapore speziato del Vietnam, la gentilezza di un popolo che immagino ancora legato alla terra, al riso, ai loto.
In Vietnam, AFN è presente dal 1993 con un’efficace azione educativa, alimentare e sanitaria a favore, attualmente, di 877 bambini che vivono con le loro famiglie, o in case-famiglia tenute da persone di buona volontà.
Nel 2006 si e’costituita ufficialmente come AFN Vietnam, nel campo delle Adozioni in Vietnam internazionali..
La realtà dell’infanzia in questo Paese ci interpella fortemente. L’estrema povertà in cui versano larghe sacche di popolazione, la conseguente promiscuità che determina un’alta percentuale di gravidanze adolescenziali e l’elevato indice di mortalità da parto, generano un purtroppo diffuso abbandono minorile.
Si calcola che in Vietnam sono almeno 200.000 i bambini in istituti, accolti in ambienti spesso affollati e spersonalizzanti, generalmente al di sotto dei livelli minini di igiene e di assistenza. Il sogno sarebbe che tutti questi bambini potessero trovare il calore di una famiglia o almeno andare a vivere in un ambiente creato sul modello familiare (basso numero di ospiti e figure genitoriali sostitutive),
Lo stretto contatto con il contesto locale ed il lavoro svolto finora ci sollecitano fortemente a dare risposte tempestive e diversificate.
Nel caso di fanciulli in tenera età, se si presentano difficoltà insuperabili per un loro reinserimento familiare, si cerca una famiglia adottiva, in loco o attraverso l’adozione internazionale. Spesso però, fra i minori abbandonati, troviamo adolescenti che difficilmente accettano (o non sono accettati in) un inserimento familiare e che, nell’anonimato di un istituto o abbandonati a se stessi, sono ad alto rischio (violenza, sfruttamento sessuale, ecc.).
«Il Vietnam, nelle politiche relative all'adozione in Vietnam internazionale, ha fallito». È la dura conclusione di un rapporto di Associated Press sulla condizione dell'infanzia abbandonata nel paese asiatico, che riporta testimonianze di corruzione, frode e traffico di minori, storie di neonati venduti dal personale degli ospedali a famiglie disposte a tutto pur di avere un figlio, testimonianze di madri analfabete costrette ad abbandonare il proprio figlio su pressione dei funzionari degli orfanotrofi. Il documento si basa su canali americani: negli Stati Uniti nel 2007 sono stati adottati 826 minori.