
DUBBI
DUBBI
Salve a tutti, sono nuova del forum anche se ho letto e riletto molti delle vostre testimonianze.I dubbi che mi assillano sono molti e invidio la determinazione che molte di voi dimostrano.Il mio percorso è fatto di molti fallimenti e forse per questo tendo ad essere un po' pessimista.In particolare chiedo dei pareri ed eventuali testimonianze su due aspetti molto delicati:il primo riguarda il famigerato rientro in Italia con bebè.Mi sono informata anche presso un avvocato che si occupa di "surrogata" il quale mi ha in parte tranquillizzata, ma ultimamente ho letto di altre coppie che hanno avuto problemi (spero risolvibili).Il fatto è che noi non siamo una coppia giovane ma 50enne e non vorrei che la nostra età creasse ancora più dubbi e perplessità alla dogana.La seconda questione è legata al fatto che, proprio per la nostra età,non saremmo in grado di sostenere una gravidanza gemellare e quindi si renderebbe necessaria un'eventuale embrioriduzione.Credo che sia una scelta difficile ma praticabile dal punto di vista tecnico.C'è qualcuno che può offrire qualche testimonianza. Ve ne sarei grata.
Re: DUBBI
ciao benvenuta. Io sono rientrata da kiev sabato e abbiamo iniziato il programma di surrogata più ovodonazione. Non ho capito se anche voi dovete fare la stessa cosa oppure solo ovodonazione. X quanto riguarda il rientro è vero che ci sono state coppie che sono state fermate ma è stato risolto tutto, xche i certificati emessi dall ucraina devono essere considerati validi in quanto fa parte di uno dei tanti paesi che ha firmato il patto dell'aja. E se ti dovessero fermare non devi mai dire che hai partorito tu ma solo dire che sono i tuoi figli e che il certificato di nascita lo dimostra e se per caso hai commesso qualche reato di rivolgersi al paese dal quale arrivi. Alla fine non possiamo essere puniti x una cosa fatta in un paese dove è legale. Siamo punibili x legge se lo fai qui. Se qui è reato e la non lo è xche mi devono punire qui se alla fine la surrogata l'ho fatta in un paese dove è legale. Su questo sono tranquilla. Noi x gennaio partiamo x il transfer. Non vediamo l'ora. X il resto ti consiglio di chiedere ad un consulente che potrà aiutàrti meglio. Io sono con sara bianchi xche è una donna prima di tutto quindi mi sentivo più à mio agio. E poi xche ha vissuto anche lei la sofferenza che viviamo noi ed è mamma di una bambina stupenda avuta grazie alla biotexcom. Ben arrivata e vedrai che qui ti troverai bene. Un abbraccio
Re: DUBBI
Carissima Castor,anche io il 6 gennaio compio 50 anni ma oggi tantissime donne partoriscono a + 50,io faccio la surrogata e anche io preferirei partire finchè sembro ancora "tosta", non vorrei tornare decrepita con un neonato in braccio!!!Non farti problemi x l'eta' e parti.....
Re: DUBBI
Grazie per la vostra solidarietà.Mi fa piacere sapere che non sono l'unica 50enne della situazione.Il fatto è che questo compleanno mi ha cambiato la vita,ho capito che improvvisamente le soluzioni erano esaurite.Chiaramente farei una surrogata con ovodonazione ..il desiderio di avere un figlio è molto grande...ma anche la paura!!!! Comunque sono contenta di aver scoperto questo forum.
Re: DUBBI
Cara Castor
sono Sara Bianchi, e posso dirti che le cinquantenni che arrivano alla maternita' surrogata sono sempre di piu'..
chi per motivi professionale, chi, personali, chi per salute.. le donne che non hanno avuto figli in giovane eta' sono tante, e spesso si arriva alla soglia degli anta con questo desiderio irrisolto..per fortuna la scienza e l'Ukraina(in italia non sarebbe possibile) ci aiutano a far si che questi sogni diventino realta'.
Io stessa ho mia figlia grazie alla Biotexcom, dove tutti gli altri mi avevano detto un secco NO!!!!
Stai tranquilla che al momento dello sbarco nessuno fara'caso alla vostra eta', mentre per il discorso dei gemelli, possiamo trovare un accordo con l'embriologo e trasferire un numero di embrioni che riducano la probabilita' diimpianto gemellare. o ricorrere comunque all'embrioriduzione, sono tutti accordi che possono essere inseriti sul conrayto al momento della firma.
Indipendentemete da chi sceglierai come consulente.. fai la tua telefonata di contatto ed inizia a sorridere perche' starai muovendo i primi passi verso il tuo bambino
Con affetto sara
sono Sara Bianchi, e posso dirti che le cinquantenni che arrivano alla maternita' surrogata sono sempre di piu'..
chi per motivi professionale, chi, personali, chi per salute.. le donne che non hanno avuto figli in giovane eta' sono tante, e spesso si arriva alla soglia degli anta con questo desiderio irrisolto..per fortuna la scienza e l'Ukraina(in italia non sarebbe possibile) ci aiutano a far si che questi sogni diventino realta'.
Io stessa ho mia figlia grazie alla Biotexcom, dove tutti gli altri mi avevano detto un secco NO!!!!
Stai tranquilla che al momento dello sbarco nessuno fara'caso alla vostra eta', mentre per il discorso dei gemelli, possiamo trovare un accordo con l'embriologo e trasferire un numero di embrioni che riducano la probabilita' diimpianto gemellare. o ricorrere comunque all'embrioriduzione, sono tutti accordi che possono essere inseriti sul conrayto al momento della firma.
Indipendentemete da chi sceglierai come consulente.. fai la tua telefonata di contatto ed inizia a sorridere perche' starai muovendo i primi passi verso il tuo bambino
Con affetto sara
Re: DUBBI
Salve a tutte, io ho un dubbio e non sò cosa fare. L'altro giorno stavo facendo le mie ricerche in merito alla maternità surrogata, quando ho letto un paio di testimonianze di donne che avevano scelto un familiare o la migliore amica per farsi donare i loro propri ovuli, e una volta diventati embrioni, impiantarli nella madre surrogata.
Devo essere sincera queste testimonianze mi hanno aperto un grande dubbio nella mia testa, già ho tante domande di mio, e adesso che ho letto queste storie sono ancora più confusa ….
Sarebbe meglio optare direttamente per la donatrice? Oppure farsi donare gli ovuli da una persona di mia conoscenza e fare impiantare gli embrioni nella madre surrogata? Non capisco perché queste persone hanno scelto una persona familiare? E che cos’è la cosa più giusta da fare? Voi quali delle due opzioni scegliereste?
Devo essere sincera queste testimonianze mi hanno aperto un grande dubbio nella mia testa, già ho tante domande di mio, e adesso che ho letto queste storie sono ancora più confusa ….
Sarebbe meglio optare direttamente per la donatrice? Oppure farsi donare gli ovuli da una persona di mia conoscenza e fare impiantare gli embrioni nella madre surrogata? Non capisco perché queste persone hanno scelto una persona familiare? E che cos’è la cosa più giusta da fare? Voi quali delle due opzioni scegliereste?
Re: DUBBI
Nella famiglia di mio marito ci sono componenti che hanno malattie genetiche, c'è la possibilità che anche se mio figlio nascerà da una madre surrogata possa avere questi problemi? Se è si verrò a conoscenza di questo prima di impiantare gli embrioni nell'utero nella madre surrogata?
Re: DUBBI
È normale che tutte quante abbiamo dei dubbi perché comunque stiamo per ricorrere ad una pratica che ci sembra illegale qui in italia.. ma non ho ben compreso perché non posso dire che l'ho partorito io? Viene considerata una dichiarazione mendace in caso venissero a saperlo?
Re: DUBBI
Scusami, cosa intendi, quando e dove non puoi dirlo?avicri ha scritto:È normale che tutte quante abbiamo dei dubbi perché comunque stiamo per ricorrere ad una pratica che ci sembra illegale qui in italia.. ma non ho ben compreso perché non posso dire che l'ho partorito io? Viene considerata una dichiarazione mendace in caso venissero a saperlo?