Utero in affitto e l’altalena
(giudiziaria) sui figli dell’Est
La decisione di giovedì del giudice milanese Maria Vicidomini che ha prosciolto una coppia per non aver commesso il fatto ha riaperto il dibattito sulla cosiddetta maternità surrogata, ammessa in Paesi come l’Ucraina, ma vietata in Italia
L’altalena di sentenze non si arresta sui coniugi italiani (tra cui molti milanesi) che vanno in Paesi, come l’Ucraina, che consentono la maternità surrogata omologa vietata in Italia, e là si accordano con una donna disponibile a rimanere fecondata dal marito della coppia e a condurre la gravidanza, poi consapevole che la coppia italiana farà trascrivere in Italia i certificati di nascita formati dall’autorità ucraina. In estate il gip Sofia Fioretta, nel bocciare l’archiviazione chiesta dal pm Luisa Baima Bollone per una coppia, aveva evocato anche le parole della professoressa Emanuela Bilotti: «Se la domanda che si fa il bimbo adottato è: “Cos’è che in me non va bene al punto da essere stato abbandonato?”, la domanda che si pone il nato da surrogazione di maternità è ancora più terribile: “Cos’è che in me non va bene al punto che perfino la natura mi avrebbe rifiutato?”».
«Il fatto non sussiste»
Ma giovedì anche la nuova giudice, Maria Vicidomini, proscioglie i genitori «perché il fatto non sussiste». E condivide lo studio in base al quale il pm Baima aveva preso atto che la maternità surrogata omologa è ammessa in Ucraina; che non possono essere «alterazione di stato» le dichiarazioni (pur incidenti sullo stato civile del neonato) successive alla formazione degli atti di nascita; e che in astratto sarebbero configurabili «false dichiarazioni a pubblico ufficiale», le quali però, essendo reato comune commesso all’estero e sotto i 3 anni, non sono procedibili in assenza della richiesta del ministro della Giustizia. Tutto chiaro. Almeno fino alla prossima puntata.
28 ottobre 2016 | 09:56
© RIPRODUZIONE RISERVATA
http://milano.corriere.it/notizie/crona ... dcd8.shtml

Utero in affitto e l’altalena sui figli dell’Est
Torna a “Maternità surrogata / Utero in affitto”
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi