La salute della vagina: le 10 situazioni che possono danneggiarla
Conoscere le cause dei problemi vaginali è fondamentale per la salute femminile, sia dal punto di vista fisico che psicologico.
La salute vaginale è una sfera molto importante per la salute generale della donna già a partire dalla pubertà.
I problemi vaginali possono influenzare non solo la vita sessuale, come
la fertilità ,
il desiderio per il sesso
e la capacità di raggiungere l’orgasmo
ma colpiscono altre sfere della propria vita essendo causa di problemi di stress o di relazione, ed impattando non poco sull’ autostima.
Conoscere le cause dei problemi vaginali è quindi fondamentale.
Diversi sono i fattori che possono influenzare la salute della vagina. Ecco 10 situazioni su cui porre la massima attenzione:
1. Rapporti non protetti. E’ molto facile contrarre infezioni a trasmissione sessuale.
2. Rapporti troppo irruenti. Può causare traumi vaginali .
3. Prodotti di igiene intima. I tamponi (gli assorbenti interni) possono portare ad infezioni batteriche, in casi rari addirittura a shock tossico. Attenzione anche ai detergenti per l’igiene intima molti saponi tradizionali infatti sono leggermente alcalini (pH > 7), ricordate che i detergenti utilizzati per l’igiene intima dovrebbero avere un pH intorno a 3,5 – 5,5.
4. Uso di Farmaci. L’uso prolungato di antibiotici aumenta il rischio di una infezione vaginale (es. candida), così come alcuni antistaminici possono causare secchezza vaginale.
5. Metodi anticoncezionali. Spermicida, anello vaginale, diaframma o spugna contraccettiva possono provocare irritazione vaginale ed in rari casi shock tossico.
6. Il parto. Dopo un parto vaginale può anche diminuire il tono muscolare della vagina.
7. Problemi psicologici. Ansia e depressione possono contribuire ad un basso livello di eccitazione ed a conseguente disagio o dolore durante i rapporti sessuali . L’abuso sessuale o un’esperienza sessuale dolorosa possono portare a provare dolore durante l’atto sessuale.
8. Livelli ormonali . Cambiamenti nei livelli ormonali possono influenzare la vagina. Tipicamente dopo il parto, la menopausa e l’allattamento può avvenire una perdita di estrogeni e questo può rendere il rivestimento vaginale sottile, e quindi l’atto sessuale doloroso.
9. Il diabete e la sindrome Sjogren possono causare secchezza vaginale .
10. L’ invecchiamento. La vagina perde elasticità dopo la menopausa – la fine delle mestruazioni e della fertilità ( vaginite atrofica ).
Prestate molta cura a queste situazioni e ricordate che il nostro comportamento può aiutare moltissimo a prevenire molti dei più classici disturbi femminili!
E voi unimamme, ne avete parlato alle vostre figlie?
(Fonte: MayoClinic)

La salute della vagina: le 10 situazioni che possono danneg
Re: La salute della vagina: le 10 situazioni che possono dan
La salute della vagina: i quattro sintomi da tenere sotto controllo
Quali sono i sintomi che ci allertano di una salute non ottimale della nostra vagina? Cerchiamo di riconoscerli per agire in tempo.
Ci siamo occupati di recente delle 10 situazioni che possono danneggiare la salute della vagina.
Ma ogni causa porta spesso con se degli effetti, quindi oggi approfondiamo questo tema così importante della vita femminile e parliamo dei principali segnali di una vagina “non” in perfetta salute :
Il dolore. Il dolore genitale se è persistente o ricorrente e si manifesta prima, durante o dopo i rapporti sessuali, può essere sintomo di disturbi come la dispareunia (dolorabilità a livello dell’area vaginale durante e/o dopo un rapporto sessuale) e la vaginite,vera e propria infiammazione della vagina. Da non sottovalutare quindi questo sintomo che si può presentare in tutte le fasi dell’atto sessuale e che può seriamente compromettere il rapporto di coppia.
Le perdite vaginali. Le perdite vaginali sono un fenomeno fisiologico e generalmente non preoccupante. Se queste però sono associate a prurito, bruciore, irritazione, cattivo odore, possono essere causate da infezioni sessualmente trasmesse ( es. condilomi genitali , la sifilide e l’herpes genitale).
Vesciche. La presenza di vesciche biancastre sulla pelle dei genitali o sulle mucose è una sintomatologia che tipicamente accompagna una infezione vaginale solitamente da herpes genitale.
Nessun sintomo. Ebbene si, non tutte le infezioni vaginali provocano sintomatologie importanti come nel caso di alcuni batteri (gardnerella vaginalis). In questo caso la prevenzione ed i controlli dal proprio ginecologo sono più che mai importanti!
Per preservare al meglio la nostra salute fisica e sessuale facciamo quindi molta attenzione a questi segnali della vagina, non sottovalutiamo il linguaggio del nostro corpo ed impariamo ad interpretarlo!
Ma soprattutto, anche in assenza di sintomi, non rinunciamo mai ai controlli di routine dal ginecologo.
E voi unimamme, ne avete parlato alle vostre figlie? Fatelo, anzi facciamolo!
Quali sono i sintomi che ci allertano di una salute non ottimale della nostra vagina? Cerchiamo di riconoscerli per agire in tempo.
Ci siamo occupati di recente delle 10 situazioni che possono danneggiare la salute della vagina.
Ma ogni causa porta spesso con se degli effetti, quindi oggi approfondiamo questo tema così importante della vita femminile e parliamo dei principali segnali di una vagina “non” in perfetta salute :
Il dolore. Il dolore genitale se è persistente o ricorrente e si manifesta prima, durante o dopo i rapporti sessuali, può essere sintomo di disturbi come la dispareunia (dolorabilità a livello dell’area vaginale durante e/o dopo un rapporto sessuale) e la vaginite,vera e propria infiammazione della vagina. Da non sottovalutare quindi questo sintomo che si può presentare in tutte le fasi dell’atto sessuale e che può seriamente compromettere il rapporto di coppia.
Le perdite vaginali. Le perdite vaginali sono un fenomeno fisiologico e generalmente non preoccupante. Se queste però sono associate a prurito, bruciore, irritazione, cattivo odore, possono essere causate da infezioni sessualmente trasmesse ( es. condilomi genitali , la sifilide e l’herpes genitale).
Vesciche. La presenza di vesciche biancastre sulla pelle dei genitali o sulle mucose è una sintomatologia che tipicamente accompagna una infezione vaginale solitamente da herpes genitale.
Nessun sintomo. Ebbene si, non tutte le infezioni vaginali provocano sintomatologie importanti come nel caso di alcuni batteri (gardnerella vaginalis). In questo caso la prevenzione ed i controlli dal proprio ginecologo sono più che mai importanti!
Per preservare al meglio la nostra salute fisica e sessuale facciamo quindi molta attenzione a questi segnali della vagina, non sottovalutiamo il linguaggio del nostro corpo ed impariamo ad interpretarlo!
Ma soprattutto, anche in assenza di sintomi, non rinunciamo mai ai controlli di routine dal ginecologo.
E voi unimamme, ne avete parlato alle vostre figlie? Fatelo, anzi facciamolo!