Nonostante ciò attorno a loro rimane un alone di mistero. I gemelli hanno un loro fascino indiscutibile.
Cerchiamo qui di sfatare o confermare qualche simpatico mito
I gemelli sono ricorrenti nelle stesse famiglie
E vero. Anche se non ci sono prove che i gemelli identici (omozigoti) siano ricorrenti all’interno delle stese famiglie, stesso discorso non si può fare per quelli diversi (eterozigoti). In quest’ultimo caso infatti all’interno della stessa famiglia, per via materna, ci può essere una predisposizione genetica alle gravidanze gemellari dovuta al fatto che la donna può avere ovulazioni multiple. Questo non significa che si possono avere più ovulazioni a distanza di giorni , ma che vengono rilasciate due o più cellule uovo al momento dell’ovulazione.
Nelle famiglie i gemelli saltano una generazione
E’ una diceria. Spesso si dice che se hai un padre gemello e tu non lo sei, potrai avere più probabilità di avere figli gemelli. Non c’è alcuna prova a sostegno di questa affermazione.
Avere un sacco di nausee ad inizio gravidanza significa che sei in attesa di gemelli
E’ parzialmente vero. Ci sono alcune donne in attesa di gemelli che soffrono di fastidiosissime e continue nausee mattutine. Ma è anche vero che altre in attesa di gemelli stanno benissimo e non sano cosa sia la nausea (beate loro!)
I gemelli parlano tra loro una lingua speciale
Vero. I gemelli hanno una innata comprensione l’uno dell’altro e di conseguenza, da piccoli, potrebbero parlare in un loro codice speciale Questo anche perchè passano molto tempo assieme . Uno dei due può pronunciare parole errate, l’altro le percepisce e le fa proprie e solo loro le capiscono. In questo molto chi li ascolta potrebbe penare che parlino una loro lingua propria
