Quello della rinoscopia è un esame doloroso? Ecco alcune indicazioni utili in merito a questa procedura.
La rinoscopia è un esame effettuato con lo scopo di ispezionare visivamente i passaggi nasali, i seni paranasali e le strutture vicine, per evidenziare la presenza di eventuali anomalie, come ad esempio dei difetti strutturali, deviazioni del setto nasale, la presenza di polipi nasali o corpi estranei, tumori, una ferita e così via. Questo tipo di esame viene eseguito mediante dei particolari strumenti, che saranno diversi a seconda che si parli rinoscopia anteriore o di rinoscopia posteriore (che include dunque il cavo rinofaringeo).
Per eseguire questo tipo di esame, il paziente dovrà posizionarsi in modo corretto su una sedia, e mantenere la testa ben ferma e poggiata sul poggiatesta. Quindi, il medico specialista inserirà un tubo di osservazione sottile, flessibile o rigido, che sarà fatto passare attraverso i passaggi nasali.
Mediante questo tubo sarà possibile vosualizzare direttamente i passaggi nasali, i seni paranasali e la gola. Durante l’esame lo specialista potrà prelevare dei campioni di liquido o di tessuto per esaminarli in laboratorio, e potrà anche eseguire delle procedure terapeutiche.
Questa particolare tecnica diagnostica può risultare fastidiosa per il paziente, e per ovviare al problema sarà applicato un anestetico locale, grazie al quale sarà possibile ridurre anche l'eventuale riflesso del vomito durante l’esame.
Questa procedura richiede normalmente circa 10/15 minuti, e non comporta particolari rischi o complicazioni, salvo l’eventuale fuoriuscita di liquidi o sangue dal naso in seguito all’esame. Salvo diverse raccomandazioni da parte dei medici, nell’arco di poche ore sarà comunque possibile riprendere le proprie normali attività quotidiane.

La rinoscopia è dolorosa? A cosa serve e come si esegue
-
- Messaggi: 533
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:11
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi