russurrogate.com

riserva ovarica

alexia
Messaggi: 530
Iscritto il: 08 mag 2015, 21:56

Re: riserva ovarica

Messaggio da alexia »

alcuni non lo considerano proprio ma quelle che lo hanno usato hanno visto miglioramenti quindi non è una cosa proprio da sottovalutare!!
tartaruga
Messaggi: 1311
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:25

Re: riserva ovarica

Messaggio da tartaruga »

L'AMH basso non esclude assolutamente la possibilità di rimanere incinta per via naturale o ricorrendo alla procreazione assistita, forse può essere più difficile ma personalmente penso che quando si è a conoscenza del problema, quando sai contro cosa stai combattendo sai anche in che direzione muoverti per raggiungere l'obiettivo.

Una domanda: hai anche dosato FSH ed Estradiolo? Sarebbe interessante sapere i loro valori...
Miky71
Messaggi: 1372
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:19

Re: riserva ovarica

Messaggio da Miky71 »

donnaregina ha scritto:ciao scusami, cosa vuol dire "ho problemi con la riserva ovarica"? :o
Vuol dire che ho problemi con i follicoli ovarici, cioè i miei ovociti nn sono ne di ottima qualità e ne di grande quantità questo è dovuto anche dalla mia età diciamo così un pò avanzata. La mia impossibilità nel concepire un figlio nn è dovuto solo da questi fattori ma anche perchè ho anche 2 fibromi piccoli.
tartaruga
Messaggi: 1311
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:25

Re: riserva ovarica

Messaggio da tartaruga »

quindi hai la riserva ovacia bassa, sei in pre menopausa o gia in menopausa precoce? Quanti anni hai?
alina99
Messaggi: 1329
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:26

Re: riserva ovarica

Messaggio da alina99 »

Ho ritirato le altre analisi alcune settimane fa.
tsh molto basso: 0.07
Quindi, riassumendo, amh e tsh sono gli unici due valori che risultano sballati.
lamarti
Messaggi: 1269
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:27

Re: riserva ovarica

Messaggio da lamarti »

Le due cose non sono collegate purtroppo...
Per il tsh dovrai sentire un endocrinologo..
Per l'amh (non ho più letto il valore) sento il gine se ti prescrive il dhea...
Miky71
Messaggi: 1372
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:19

Re: riserva ovarica

Messaggio da Miky71 »

Sono quasi in premenopausa e diciamo che la riserva ovarica è quasi andata. Il mio Amh è di 0.2 e alla mia età è anche normale. Ho ben 46 anni ormai... :roll:
Miky71
Messaggi: 1372
Iscritto il: 20 ott 2015, 00:19

Re: riserva ovarica

Messaggio da Miky71 »

donnaregina ha scritto:io non lo so se sono in ottime mani..ma lo spero..
per ora ho fatto il transfer e le prime beta sono ok!
speriamo di farcela dai!!! le testimonianze sono tantissime..ci sono molte gravidanze riuscite grazie alla pma qui nel forum..
dobbiamo essere una di queste anche noi!! non vi abbattere, mi raccomando!!
donnaregina, siamo tutte con te, incrociamo le dita. Posso chiederti se tu hai solo problemi di riserva ovarica o anche altro? Questo era il tuo primo tentativo?
cilieginarossa
Messaggi: 533
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:11

Re: riserva ovarica

Messaggio da cilieginarossa »

Riserva ovarica: quali sono i valori di riferimento?
Con “riserva ovarica” si intende il patrimonio follicolare e ovocitario che vi è nella donna in un determinato momento. Ecco come si misura, perché e quali sono i valori di riferimento.
Riserva ovarica - L’esame per la valutazione della riserva ovarica serve per valutare la fertilità della donna, e può essere eseguito sia che abbiate incontrato dei problemi a concepire un bambino, sia che vogliate semplicemente scoprire, appunto, il vostro stato di fertilità, o prevedere, in maniera più attendibile e concreta, quale potrebbe essere l’esito di trattamenti volti a stimolare l’ovulazione. In base ai risultati ottenuti dagli esami per la valutazione della riserva ovarica, starà alla potenziale madre decidere se programmare una gravidanza in tempi più ravvicinati o attendere.

Si tratta inoltre di un esame che viene vivamente consigliato a tutte le donne che, superati i 38 anni di età, desiderano diventare madri.

Normalmente, la donna alla nascita presenta fino a 2 milioni di follicoli, un numero che, con il passare degli anni, diminuisce in maniera graduale. Gli esperti ritengono che, a 30 anni, la donna presenta il 15% del patrimonio follicolare che vi era alla nascita; e dopo i 35 anni di età presenterà al massimo i 25 mila follicoli.

E’ importante ricordare tuttavia che si tratta di valori che possono variare significativamente da donna a donna, a prescindere dall'età.

Per valutare il patrimonio follicolare della donna, si procederà dunque con degli esami specifici, ovvero il dosaggio dei livelli basali dell'ormone follicolo stimolante (FSH) e la conta dei follicoli antrali (AFC), che andrebbero eseguiti fra il terzo ed il quinto giorno del ciclo; si eseguirà inoltre il dosaggio dell'ormone antimulleriano (AMH), esame che potrà invece essere eseguito in qualsiasi momento.

Per quanto riguarda l’FSH, la soglia limite sarebbe di 15mUI/ml, mentre per la conta dei follicoli antrali (AFC) i valori sono compresi tra 2 e 10mm, con una diminuzione dei follicoli che si registra con l’avanzare dell’età. Per quanto riguarda l’AMH infine, i valori sono, per le donne fino ai 45 anni da 0.9-9.5 ng/ml, mentre dopo i 45 anni <1.0 ng/ml.
Rispondi

Torna a “Esami e Analisi”