Dalla diciottesima o ventesima settimana in poi, è bene sottoporsi a controlli quindicinali
Ogni quanto tempo sottoporsi a un visita medica
Nella fase iniziale della gravidanza gemellare, sostengono gli esperti, non è necessario che la mamma in attesa di due o più gemelli si sottoponga a un numero di visite maggiore rispetto al protocollo standard, quello, cioè, adottato nel caso di una gravidanza singola.
Si procederà, cioè, con controlli mensili di sangue, urine e pressione, proseguendo con l’ecografia all’incirca al terzo mese. Dalla diciottesima o ventesima settimana in poi, però, soprattutto per le gravidanze monocoriali monoamniotiche, è bene sottoporsi a un controllo quindicinale, per tenere sotto controllo costante sia le condizioni fisiche della donna sia i parametri di crescita dei due feti.
Come avviene la visita?
Il medico controlla la pressione, il peso, ma soprattutto cerca di individuare eventuali campanelli d’allarme: per diagnosticare per tempo una preeclampsia (un disturbo che può avere serie ripercussioni sulla salute di mamma e bimbo, più frequente nel caso di gravidanze gemellari), per esempio, si tengono sotto controllo non solo la pressione, ma anche la presenza di proteine nelle urine.
Per monitorare la crescita fetale, vengono programmate ecografie più frequenti, all’incirca una al mese; per scongiurare un parto prematuro, già alla ventesima settimana si fa una valutazione ecografica della lunghezza cervico-uterina; in pratica, si effettua una misurazione del collo dell’utero inserendo una sonda in vagina.
Occorre farsi seguire in ospedali specializzati?
Se si tratta di gravidanza bicoriale biamniotica (nel quale caso sia la placenta sia il sacco amniotico sono multipli, quanti sono i gemelli) ci si può far seguire nella struttura che si preferisce. Negli altri casi, invece, è necessario optare subito per un centro di secondo livello.
In alcuni ospedali sono sorti ambulatori che si dedicano esclusivamente alle donne incinta di gemelli, ma è una suddivisione dovuta solo a comodità operativa. L’importante è che la struttura scelta si attenga a protocolli specifici per questo tipo di gravidanze.
Quali sono questi protocolli?
Quando la donna scopre di aspettare dei gemelli, la prima cosa da fare è eseguire un’ecografia precoce, per stabilire se la placenta è una sola o se ce ne sono due. Più avanti si va con la gravidanza, infatti, più diventa difficile distinguerle.
Poi, bisogna capire se sussistono fattori di rischio della gravidanza gemellare: l’età avanzata della mamma, una precedente gravidanza complicata da disturbi, malattie familiari… Se non si riscontrano problemi particolari, si programma in genere una visita al mese, durante la quale si esegue anche un’ecografia di secondo livello, volta a controllare la curva di crescita dei bimbi, la quantità di liquido amniotico, la funzionalità della placenta.
Una curiosità: la curva di crescita usata in caso di gemelli non è la stessa dei feti unici, perché a partire dalla ventottesima settimana circa crescono di norma su una linea più bassa, visto che la placenta ha meno spazio a disposizione.

GEMELLI: QUALI CONTROLLI NEL CORSO DEI MESI?
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:07
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi