russurrogate.com

Ansia in gravidanza

Rispondi
reika
Messaggi: 2032
Iscritto il: 05 nov 2017, 09:42

Ansia in gravidanza

Messaggio da reika »

Ciao a tutte. Sono all'inizio ma mi sento molto ansiosa..sono al primo mese....qualcuna di voi soffre di ansia, come la superate?
neria
Messaggi: 306
Iscritto il: 10 gen 2020, 12:39

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da neria »

Ciao, come ti capisco... sono a 20 settimane ed anch'io sono molto ansiosa... quello che posso dirti però è questo: innanzitutto, l'ansia non fa di certo bene ai nostri bambini, per cui dobbiamo cercare di tenerla a bada per loro! Poi un'altra cosa importante: dobbiamo avere fiducia del nostro corpo. Il nostro organismo, al di là della nostra mente, sa benissimo come gestire la gravidanza, sa cosa fare, sa come regolarsi e credo che sappia anche come proteggere le creature dentro di noi. È un fatto fisiologico e naturale, che probabilmente va oltre la nostra comprensione... ecco, io cerco di gestire l'ansia in questo modo, avendo fiducia nel mio organismo.
Chiaramente, il tutto ascoltando il mio ginecologo e fidandomi dei suoi consigli medici.
E l'ultima cosa, la più importante di tutte: abbi fiducia nel tuo bambino, ti ha scelta come la sua mamma, è farà di tutto per arrivare nelle tue braccia!
cetriolina
Messaggi: 562
Iscritto il: 17 mag 2017, 10:33

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da cetriolina »

.io di norma sono ansiosa.....ma di solito cerco di superare da sola . spero di superare anche questa volta! La mia ansia si manifesta con tachicardia e infatti questo mi fa stare male
ruffa14
Messaggi: 381
Iscritto il: 26 ago 2019, 11:30

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da ruffa14 »

Non avere timore a chiedere consigli, sfogarti e parlare con altre ragazze che hanno già avuto una gravidanza! Io faccio spesso così, mi confronto con amiche e colleghe che già sono diventate mamme. Già parlare di un problema (in questo caso, l'ansia) ti aiuta a risolverne metà
prugna
Messaggi: 544
Iscritto il: 26 ago 2019, 10:53

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da prugna »

Ti capisco benissimo. Ho scoperto di essere incinta il 15 ottobre e dal 16 è stata una tortura. Ti premetto che sono stata ricoverata 3 giorni all'inizio per sospetto gravidanza extrauterina che fortunatamente all'ultimo momento è andata in utero quindi forse il tutto è partito da lì. Poi ci sono stati i dolori forti per contrazioni (minaccia d'aborto) risolti con progesterone, e quando ho iniziato a stare una punta più tranquilla alla traslucenza nucale mi hanno detto che ho la futura placenta bassa e potrei avere sanguinamenti. Risultato? Pianti più o meno tutti i giorni e mi sentivo proprio depressa. Ho anche pensato di andare da uno psicologo perché non è la mia prima gravidanza e non sono mai stata così, poi però ho scoperto di avere problemi alla tiroide e da quando ho iniziato la cura mi sento moralmente molto meglio anche se l'ansia c'è ancora visto che corro ancora rischi. Ci vuole tempo, viviamo degli stravolgimenti ormonali e dobbiamo imparare a conviverci. Se non hai problemi non soffermarti su quello che potresti avere e vedrai che con l'andare avanti della gravidanza andrà meglio
laurettina
Messaggi: 429
Iscritto il: 26 ago 2019, 10:59

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da laurettina »

Esistono dei farmaci sedativi che sono considerati sicuri in gravidanza ad esempio la clorpromazina, la prometazina, l'idrossizina, la perfenazina
sato
Messaggi: 345
Iscritto il: 10 gen 2020, 13:15

Re: Ansia in gravidanza

Messaggio da sato »

La botta ormonale che viviamo in gravidanza non va sottovalutata..... anche per me il primo trimestre è sempre duro, non come ansia ma come umore nero, zero energia, ecc... e cambio proprio personalità! Poi dal 4° mese migliora sempre tutto (ho avuto 2 gravidanze, una attualmente in corso) ed in genere passo proprio dei bei mesi, colmi di energia positiva ..... però non siamo tutte uguali e l'ansia è sempre la peggiore delle compagne! Se arrivi ad avere tachicardie io ti consiglio un vero e proprio supporto terapeutico che possa seguirti finchè ne avrai bisogno e consigliarti eventuali terapie (non tanto farmaci, quanto sport, attività catartiche,ecc...). La placenta è in grado di bloccare buona parte dei nostri ormoni stressogeni, tuttavia non fa bene al bambino e sopratutto a te, quindi non limitarti a subire il momento sperando che passerà!
Rispondi

Torna a “Gravidanza e parto”