La sensibilità al glutine si manifesta dalletà adolescenziale alletà adulta, mentre è estremamente rara in età pediatrica.
Chi soffre di celiachia ha un tipo ben preciso di lesione allintestino, in cui le proteine complesse del frumento, segale ed orzo inducono il sistema immunitario ad attaccare lintestino tenue; chi invece soffre di sensibilità al glutine non presenta questo tipo di lesione, ma avverte comunque linfiammazione provocata dal glutine.
La differenza tra i due disturbi è data quindi dalla diversa reazione immunitaria al glutine.
Nella sensibilità al glutine, limmunità innata (la principale difesa immunitaria dellorganismo contro gli invasori) reagisce allingestione del glutine combattendolo direttamente, cioè provocando uninfiammazione a livello dellapparato digerente e di altre parti dellorganismo.
Nella celiachia il glutine è combattuto sia dallimmunità innata sia da quella adattativa, cioè dalla parte più sofisticata del sistema immunitario. I problemi di comunicazione tra le cellule del sistema immunitario adattivo fanno sì che tali cellule combattano i tessuti dellorganismo, provocando latrofia dei villi intestinali associata alla celiachia.
I pazienti celiaci e quelli sensibili al glutine soffrono di sintomi pressoché identici, ad esempio:
diarrea,
gonfiore,
dolore addominale,
dolori articolari,
depressione,
annebbiamento mentale,
emicrania.
Tra i sintomi frequenti della sensibilità al glutine ricordiamo inoltre:
dolore addominale simile a quello provocato dalla sindrome del colon irritabile,
stanchezza,
formicolio alle estremità,
diarrea, o stipsi, od alvo alterno,
sonnolenza,
difficoltà di concentrazione,
parestesie degli arti,
rash cutanei tipo eczema,
anemia.
Tale quadro clinico va in rapida remissione (pochi giorni) con leliminazione del glutine dalla dieta.
A differenza della celiachia, la sensibilità al glutine non segue un percorso prefissato: i sintomi possono essere più pronunciati o scomparire nel tempo.
I sintomi avvertiti da questo gruppo sono quindi solo in parte simili a quelli dei pazienti celiaci, ma chi è sensibile al glutine di norma risulta negativo agli esami del sangue per la celiachia e non presenta i sintomi delle lesioni allintestino tenue che contraddistinguono la celiachia.
La diagnosi di sensibilità al glutine è quindi al momento una diagnosi di esclusione, caratterizzata dalla negatività dei test immunologici per lallergia al grano, dalla negatività per la sierologia tipica per celiachia (anticorpi antiendomisio ed antitransglutaminasi) e da una biopsia intestinale normale o con alterazioni minime.

Celiachia e gluten sensibility
Re: Celiachia e gluten sensibility
Potrebbe influenzare la fertilità?
Re: Celiachia e gluten sensibility
difficile dirlo francy, dobbiamo aspettare qualche ragazze esperta in materia!
Re: Celiachia e gluten sensibility
Ma non ci sono i medici del centro nel giro?
Re: Celiachia e gluten sensibility
Nel giro dove?francye ha scritto:Ma non ci sono i medici del centro nel giro?
Re: Celiachia e gluten sensibility
Qui nel forum, per poter spiegareunoduetre ha scritto: Nel giro dove?
