Alla carenza di ormoni sessuali, sia nella donna che nell'uomo, si dà in generale il nome di ipogonadismo o ipogonadismo ipogonadotropo (che significa "scarso funzionamento delle gonadi e scarsa quantità di gonadotropine"), e si distinguono vari tipi di ipogonadismo a seconda di qual è l'organo responsabile del deficit ormonale e a seconda che la causa del deficit sia congenita o acquisita.
Se l'origine del problema ormonale è un malfunzionamento dell'ipotalamo o dell'ipofisi si parla di ipogonadismo centrale (o di ipogonadismo terziario se il problema è nell'ipotalamo e di ipogonadismo secondario o ipopituarismo se il problema è nell'ipofisi); ad esempio può accadere che l'ipotalamo non produca abbastanza GnRh o che l'ipofisi non produca abbastanza FSH e LH.
Questi malfunzionamenti possono avere molte cause congenite o acquisite. Di alcune cause congenite parleremo nella sezione Cause dell'infertilità 3. Per quanto riguarda le cause acquisite si può trattare ad esempio di interventi chirurgici al cervello, traumi del cranio, radioterapie al cranio, tumori cerebrali – tutti eventi fortunatamente rarissimi! Anche la denutrizione e lo stress possono causare ipogonadismo (v. L'amenorrea da stress).
Se l'origine del problema ormonale è un malfunzionamento delle gonadi (cioè, nella donna, delle ovaie) si parla di ipogonadismo primario. Poiché in molti casi il malfunzionamento delle ovaie spinge l'ipofisi a mettere in circolo altro FSH, il risultato sarà un aumento del livello di questo ormone; si parla allora di ipogonadismo ipergonadotropo, cioè "scarso funzionamento delle gonadi e grande quantità di gonadotropine". Parleremo diffusamente di questo problema nel paragrafo dedicato all'esaurimento ovarico (v. L'FSH alto).

L'ipogonadismo
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi