La carenza di emoglobina può essere legata a varie cause a monte a cui si può risalire analizzando anche i valori di sideremia e ferritina e la morfologia dei globuli rossi:
-ridotto volume corpuscolare medio dei globuli rossi (come nel caso di alcune malattie genetiche)
-carenza alimentare di ferro e quindi diminuzione della sua produzione (nel caso di dieta errata o malassorbimento)
-aumentata emolisi cioè distruzione dei globuli rossi (malattie autoimmuni, infezioni, anemie genetiche emolitiche)
-perdite di sangue frequenti e cospicue (come nel caso di cicli ravvicinati e abbondanti o emorragie)
In una donna in età fertile l’emoglobina dovrebbe essere almeno 12 g/dl. In gravidanza c’è una riduzione fisiologica a 11 g/dl dovuta al maggior consumo di ferro da parte del bambino e pertanto è necessario a volte compensare con alimentazione o ferro nel secondo e terzo trimestre.
Bisogna sempre indagare sulla causa dell’anemia. Quando è dovuta ad una carenza o malassorbimento di ferro è possibile che l’organismo “risparmi” il poco ferro che ha a disposizione bloccando il ciclo mestruale per un meccanismo di compensazione. In questo caso le irregolarità mestruali e i cicli anovulatori renderebbero difficoltoso il concepimento, dando problemi di infertilità. Oltretutto pensare al concepimento con una forte anemia non è opportuno perchè ci sarebbero ulteriori problemi durante la gravidanza.
La cosa migliore da fare in questi casi è aumentare il consumo di ferro con una alimentazione ricca di carni rosse, soprattutto carne di cavallo e fegato, legumi e spinaci (proprio in questi giorni è uscita una ricerca che si è più fertile con una dieta proteica). Per migliorare l’assorbimento del ferro ci sono oligoelementi indispensabili per questo processo: vitamina C, aminoacidi, magnanese, cobalto, zinco e rame. Una integrazione di questi elementi potrebbe essere un valido aiuto per ripristinare i depositi di ferro.

L’anemia può interferire con la fertilità?
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi