Le informazioni che vi riporto sono frutto di almeno 6 anni di raccolte di informazioni di vari medici (endocrinologi, immunologi, ginecologi esperti di endocrinogia ed esperti di sterilità e abortività) e questo non vuole sostituirsi a nessun medico e nessuno specialista.
Tuttavia cerchiamo di fare un punto della situazione:
1) Per ottenere una gravidanza l'ideale è che la tiroide sia normofunzionante e non ci siano malattie autoimmuni trascurate o di cui non si è a conoscenza (idealmente una tiroide normofunzionante va da 0,5 a 4,5 -dipende dai valori dei laboratori- ma in gravidanza è consigliato un tsh fino a 2,5)
2) Un tsh sopra a 2,5 non è necessariamente indice di rischio di aborto. Quello che fa scattare il campanello di allarme sopra il 2,5 è se si hanno anche ANTICORPI POSITIVI o MALATTIE AUTOIMMUNI (tipo morbo di basedow o tiroidite di hashimoto). In questi casi infatti bisogna prendere una terapia di protezione e preparazione alla gravidanza e man mano gestirla durante il corso della gravidanza
3) Non è detto che si debba prendere l'eutirox in ogni caso se si ha un tsh sopra i 2,5 perché dipende sempre dalla presenza o meno di autoanticorpi che possono far aumentare i rischi. (chiedere sempre all'endocrinologo)
4) Attecchimento: i rischi di mancato attecchimento potrebbero esserci in caso di ipertiroidismo e quindi di valori di tsh significativamente bassi es: 0,03 (giusto per citare un esempio).
Ora è bene capire che anche in questi casi ci sono varie correnti di studi e io me le sono beccate tutte (da chi dice che la tiroide non è così incisiva, a chi dice che il tsh può stare anche a 4 e così via).
Posso dire, sulla mia pelle che è meglio avere un ENDOCRINOLOGO ESPERTO NEL CAMPO DELLA STERILITà E POLIABORTIVITà. Ogni centro di sterilità e poliabortività ne ha uno. Questi endocrinologi, a differenza dei normali endocrinologi sono specializzati nelle problematiche di gravidanza e quindi vedono casi di persone con difficoltà a restare incinta e a subire aborti ogni giorno e fanno indagini molto specifiche-dal pannello anticorpi all'ecocolordoppler tiroideo che non tutti gli endocrinologi fanno fare ma si limitano solo a prescrivere ecografia tiroidea)

Tiroide: probabilità di attecchimento e rischi abortivi
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi