Il Post coital test è un esame utilizzato per valutare le caratteristiche del muco cervicale e la quantità e la vitalità degli spermatozoi presenti in esso a distanza di qualche ora da un rapporto sessuale. La sua validità è stata messa in discussione da alcuni medici, tuttavia è un esame molto utilizzato, in quanto permette un’osservazione diretta, indolore e poco invasiva dell’interazione tra il liquido seminale e il muco della donna.
L’esame consiste nel prelevare un campione di secrezione cervicale e nell’osservarlo al microscopio, senza bisogno di alcuna preparazione ulteriore.
Il prelievo è indolore e non ha controindicazioni, si esegue in ambulatorio mediante l’introduzione di un semplice speculum. I campioni vengono raccolti nel fondo della vagina, sulla superficie del collo dell’utero e nel canale cervicale. In alcuni casi (ma è raro) viene fatto un prelievo anche a livello del perineo o all’interno dell’utero.
Il periodo migliore per effettuare il test è intorno al periodo dell’ovulazione (ideale 1-2 giorni prima), dato che il muco in questo momento del ciclo è appositamente creato per favorire la sopravvivenza degli spermatozoi in attesa dell’incontro con l’ovocita. Transitando nel canale cervicale si attua una vera e propria capacitazione del liquido seminale, grazie alle caratteristiche fisiche e chimiche del muco.
Dopo il rapporto sessuale la paziente non dovrà effettuare alcun lavaggio interno e si recherà all’ambulatorio entro 2-8 ore. Durante il rapporto non si devono usare lubrificanti o trattamenti di alcun tipo e occorre avvisare il medico circa qualsiasi tipologia di farmaco si stia assumendo.
Il risultato del test può essere positivo, negativo o dubbio, con riferimento alla capacità fecondante del rapporto esaminato e si basa sulla valutazione di alcune caratteristiche del muco (ph, quantità, aspetto e filanza) tramite un indice (indice di Hinsler) e della valutazione del numero e della motilità degli spermatozoi.
Il test è positivo in caso di muco abbondante, limpido, filante con ph compreso tra 6,5 e 8,5 e di un numero di spermatozoi con moto rettilineo e uniforme, osservati in un campo microscopico a 40x, pari almeno a 5.
Il test è dubbio o negativo in caso di problematiche maschili o di alterazioni significative del muco cervicale o dalla presenza di fattori immunologici, come gli anticorpi anti-spermatozoo.

Esami: post coital test
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 25 mag 2015, 13:38
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi