Deve essere presentata la propria disponibilità che può essere per adozione nazionale, internazionale o entrambe al proprio tribunale dei minori di riferimento (ce ne sono uno o più per regione) insieme a una serie di documenti diversi da tribunale a tribunale.
Conviene prima di presentare la disponibilità (e in alcune regioni è obbligatorio) frequentare dei corsi di formazione all'adozione organizzati dai servizi sociali dall'asl (gli stessi che posi si ocuperanno della vostra indagine di coppia) o da associazioni del settore (es. ANFAA le Radici e le ali Genitori si diventa ecc.).
Una volta presentata la propria disponibilità al TDM partirà un percorso di indagini psicosociali che consistono in colloqui singoli o di coppia tenuti da assistenti sociali e psicologi al termine dei quali gli stessi redigeranno una relazione che andrà al tribunale. Sarete quindi sentiti da un giudice onorario del vostro tribunale che farà un verbale del vostro incontro. Se fate solo domanda di adozione nazionale da questo momento in poi potrete essere chiamatio per un abbinamento con un minore. Se fate domanda di adozione nazionale dopo il colloquio col giudice una camera di consiglio decreterà la vostra idoneità o inidoneità all'adozione internazionale. Entro un anno dal decreto di idoneità dovrete incdaricare un ente autorizzato (in italia ce ne sono oltre 60) di seguire la vostra pratica. Per l'adozione nazionale la vostra disponibilità resterà valida per 3 anni a partire dalla consegna iniziale di tutti i doc. in tribunale.
I tempi per avere l'idoneità si aggirano mediamente intorno ai 10-12 mesi, in certe regioni posono essere anche più brevi in altre più lunghe.
I tempi da lì in poi non si possono prevedere dipendono da tanti fattori: la vostra età, le vostre disponibilità a fasce di età più o meno alte, a malattie/handicap diversi, il paese che sceglierete ecc. ecc. In adozione nazionale statisticamente è molto difficile arrivare ad adottare mediamente in italia c'è un bimbo adottabile ogni 10-15 coppie disponibili. In adozione internazionale i tempi medi di attesa come indicati dagli utlimi report statistici della Commissione Adozione Internazionali si aggirano introno ai 3 anni dalla domanda in tribunale, come dicevo con tutte le variabili del caso.
Questo giusto per riassumere

La prima cosa utile da fare per voi se siete digiuni dell'argomento è prendere contatto con un'associazione di genitori adottivi o con i servizi sociali dell'asl della vostra zona che vi daranno informazioni utili e concrete sia soprattutto relative al processo sia relative alle caratterestiche dei bambini che vanno in adozione oggi, alle problematiche più frequenti ecc. in modo che possiate anche essere aiutati a capire se è un cammino che fa per voi o meno.