
i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati???
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52
i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati???
ciao a tutti!
Vorrei fare una domanda che mi sta a cuore.
Nel momento in cui abbiamo compilato i moduli per iniziare la pratica di adozione abbiamo inserito il fatto che non eravamo interessati ad adottare bambini con bisogni particolari, perche' non ci sentivamo di farlo.
Ad oggi, mi ritrovo a parlare con persone esperte nel settore che sostengono che i bambini dichiarati adottabili hanno piu o meno tutti qualche ritardo mentale o problema fisico!
Mi domando:ma allora a cosa vado incontro? cosa ho firmato a fare per dichiarare che non mi sento di adottare chi ha bisogni particolari???
Vi prego chiaritemi le idee, anche perche un discorso del genere va ad intaccare anche la serieta' di un ente.
La domanda e' : Ci sono garanzie sulla salute dei bambini???
Vorrei fare una domanda che mi sta a cuore.
Nel momento in cui abbiamo compilato i moduli per iniziare la pratica di adozione abbiamo inserito il fatto che non eravamo interessati ad adottare bambini con bisogni particolari, perche' non ci sentivamo di farlo.
Ad oggi, mi ritrovo a parlare con persone esperte nel settore che sostengono che i bambini dichiarati adottabili hanno piu o meno tutti qualche ritardo mentale o problema fisico!
Mi domando:ma allora a cosa vado incontro? cosa ho firmato a fare per dichiarare che non mi sento di adottare chi ha bisogni particolari???
Vi prego chiaritemi le idee, anche perche un discorso del genere va ad intaccare anche la serieta' di un ente.
La domanda e' : Ci sono garanzie sulla salute dei bambini???
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
Ciao! la risposta è "dipende da ciò che intendi tu per garanzie".
I bambini che sono in attesa di una mamma ed un papà che potreste essere voi o anche noi, visto che sono 5 anni che stiamo combattendo, sono bambini che ad oggi non hanno i genitori. Puoi immaginarti che cosa voglia dire psicologicamente per un bambino che è piccolo, indifeso, che non capisce ancora come funziona il mondo nelle cose reali oltre che nella sfera emozionale ed affettiva, cosa significhi per lui trovarsi senza una mamma ed un papá? Ci sono tanti adulti che rimangono a lungo scioccati per varie esperienze traumatiche, come possiamo aspettarci che questi bambini siano lì sorridenti e sereni ad attendere due sconosciuti che si prendano cura di lui e che li amino quando il contetto di "cura" e "amore" il più delle volte è sconosciuto? E che siano "normali" dal punto di vista delle abilità motorie senza un genitore o un nonno o una tata esclusiva per lui che lo assista a tempo pieno nei primi anni di vita? O che sia "normale" dal punto di vista dell'apprendimento quando probabilmente non sa nemmeno che si chiama con un certo nome e che deve girarsi quando lo sente pronunciare, quando in istituto vengono chiamati "ciccino" o "tesorino" perchè le tate che ruotano nei vari turni non possono ricordarsi i nomi di tutti? Se fossero "normali" allora non avrebbero problemi e perchè allora affannarsi a cercare per loro una mamma ed un papà? Potrebbero vivere e crescere benissimo in un istituto.... Perdonami se le mie parole sono franche e dirette, ma il bene per questi bambini direi che deve prescindere dal loro stato di salute. Se vengono abbandonati, spesso e volentieri, è perchè portatori di piccoli problemi che la famiglia non può gestire per varie ragioni, da quella economica alle mille ragioni di natura più spicologica, aggravati poi dallo stato di abbandono. Sono bimbi che bisogna rieducare al concetto di amore familiare, di cui forse hanno un vago ricordo oppure una visione che noi definiremmo distorta ma che essendo l'unica da loro vissuta, a loro sembra perfettamente normale.
Chiunque di noi provando la stessa esperienza di vita ripercorrerebbe le loro stesse tappe di sviluppo. Per la situazione che vivono e che hanno vissuto, questi bimbi sono perfettamente normali, sono figli di Dio, incolpevoli e indifesi, come potrebbero non essere "normali"? La natura è normale? Tutti hanno piccoli problemi motori. La famiglia di amici ha adottato un bambino cinese, affetto da labiopalatoschisi, accolto a quasi due anni, non si sporgeva nemmeno a prendere un giochino se non glielo porgeva qualcuno! Se questi bambini sono sopravvissuti alle esperienze traumatiche dell'abbandono e della malattia, diventeranno ben più forti dei nostri figli di pancia cresciuti nella bambagia. Tutto sta alle nostre forze, a quello che siamo disposti a sacrificare per amore, a ciò che siamo disposti a fare per essere famiglia. E i figli di pancia non ci chiedono di meno, solo che non hanno lo stesso vissuto da far guarire.
I bambini che sono in attesa di una mamma ed un papà che potreste essere voi o anche noi, visto che sono 5 anni che stiamo combattendo, sono bambini che ad oggi non hanno i genitori. Puoi immaginarti che cosa voglia dire psicologicamente per un bambino che è piccolo, indifeso, che non capisce ancora come funziona il mondo nelle cose reali oltre che nella sfera emozionale ed affettiva, cosa significhi per lui trovarsi senza una mamma ed un papá? Ci sono tanti adulti che rimangono a lungo scioccati per varie esperienze traumatiche, come possiamo aspettarci che questi bambini siano lì sorridenti e sereni ad attendere due sconosciuti che si prendano cura di lui e che li amino quando il contetto di "cura" e "amore" il più delle volte è sconosciuto? E che siano "normali" dal punto di vista delle abilità motorie senza un genitore o un nonno o una tata esclusiva per lui che lo assista a tempo pieno nei primi anni di vita? O che sia "normale" dal punto di vista dell'apprendimento quando probabilmente non sa nemmeno che si chiama con un certo nome e che deve girarsi quando lo sente pronunciare, quando in istituto vengono chiamati "ciccino" o "tesorino" perchè le tate che ruotano nei vari turni non possono ricordarsi i nomi di tutti? Se fossero "normali" allora non avrebbero problemi e perchè allora affannarsi a cercare per loro una mamma ed un papà? Potrebbero vivere e crescere benissimo in un istituto.... Perdonami se le mie parole sono franche e dirette, ma il bene per questi bambini direi che deve prescindere dal loro stato di salute. Se vengono abbandonati, spesso e volentieri, è perchè portatori di piccoli problemi che la famiglia non può gestire per varie ragioni, da quella economica alle mille ragioni di natura più spicologica, aggravati poi dallo stato di abbandono. Sono bimbi che bisogna rieducare al concetto di amore familiare, di cui forse hanno un vago ricordo oppure una visione che noi definiremmo distorta ma che essendo l'unica da loro vissuta, a loro sembra perfettamente normale.
Chiunque di noi provando la stessa esperienza di vita ripercorrerebbe le loro stesse tappe di sviluppo. Per la situazione che vivono e che hanno vissuto, questi bimbi sono perfettamente normali, sono figli di Dio, incolpevoli e indifesi, come potrebbero non essere "normali"? La natura è normale? Tutti hanno piccoli problemi motori. La famiglia di amici ha adottato un bambino cinese, affetto da labiopalatoschisi, accolto a quasi due anni, non si sporgeva nemmeno a prendere un giochino se non glielo porgeva qualcuno! Se questi bambini sono sopravvissuti alle esperienze traumatiche dell'abbandono e della malattia, diventeranno ben più forti dei nostri figli di pancia cresciuti nella bambagia. Tutto sta alle nostre forze, a quello che siamo disposti a sacrificare per amore, a ciò che siamo disposti a fare per essere famiglia. E i figli di pancia non ci chiedono di meno, solo che non hanno lo stesso vissuto da far guarire.
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
Per sapere se i bimbi siano sani o meno, basta domandarsi quali sono le cause più comuni di abbandono: la prima è la povertà, dovuta alle guerre, alla morte dei familiari, all'impossibilità di curare un bambino nato con una malformazione per questioni economiche. Vien da sè che questi bimbi, che pure sono forti per essere sopravvissuti alla mancanza di cure materne affetti da questi problemi, hanno dei problemi di salute, che si aggiungono a quelli dovuti al trauma spicologico dell'abbandono. Non sono dei bambolotti, sono dei cuccioli che devono imparare tutto, a partire da cosa significa essere amati per quello che sono.
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
credo che i commenti sopra abbiano reso perfettamente il concetto in tutte le sue sfumature e che ci sia poco da aggiungere...
ti rispondo volentieri perchè, come te e come tutti interessati l'argomento "stato di salute" e' davvero fondamentale. L'abbandono: è un trauma che questi bambini hanno conosciuto. Come potrebbe non incidere sul loro sviluppo emotivo. Quello che posso dirti è di informarti più che puoi sullo stato di salute del bambino, credo sia un nostro diritto, per essere preparata e non spaventata. Ma di essere anche preparata ad una serie di incognite a cui nessuna scheda medica può rispondere.
Ultima cosa, banalissima ma vera, non sottovalutare le capacità di recupero e la forza di questi bambini che forse, proprio perchè partiti in svantaggio, hanno un istinto di sopravvivenza e una voglia di farcela che è incredibile!
ti rispondo volentieri perchè, come te e come tutti interessati l'argomento "stato di salute" e' davvero fondamentale. L'abbandono: è un trauma che questi bambini hanno conosciuto. Come potrebbe non incidere sul loro sviluppo emotivo. Quello che posso dirti è di informarti più che puoi sullo stato di salute del bambino, credo sia un nostro diritto, per essere preparata e non spaventata. Ma di essere anche preparata ad una serie di incognite a cui nessuna scheda medica può rispondere.
Ultima cosa, banalissima ma vera, non sottovalutare le capacità di recupero e la forza di questi bambini che forse, proprio perchè partiti in svantaggio, hanno un istinto di sopravvivenza e una voglia di farcela che è incredibile!
-
- Messaggi: 854
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
prima di tutto vi ringrazio per la vostra risposta.
Quello che dite e' molto bello e vero.
l'unica cosa che non riesco a capire e' se per esempio potremmo andare incontro ad un bambino con sindrome di down o gravi malattie.
Una qualche piccola differenza , per come avete giustamente detto voi sappiamo che ci sara'. Sappiamo anche che con l'amore riusciremo a curare tutto cio' che si puo, ma non gravi problemi di salute.
Mi chiedo adesso se la vostra esperienza o quella di altri che vogliano rispondere sia nel complesso positiva.
Se il bambino interagisce, se sta bene dopo che gli e' stato dato tanto amore!!!!
e' fondamentale! Io vorrei che il bambino avesse le cose migliori ma se gia' so che i suoi problemi di salute sono gravissimi allora significa che lui ha bisogno di genitori che siano in grado di assisterlo.
Io potrei far tutto ma non far fronte a gravi bisogni.
Grazie di cuore!
Quello che dite e' molto bello e vero.
l'unica cosa che non riesco a capire e' se per esempio potremmo andare incontro ad un bambino con sindrome di down o gravi malattie.
Una qualche piccola differenza , per come avete giustamente detto voi sappiamo che ci sara'. Sappiamo anche che con l'amore riusciremo a curare tutto cio' che si puo, ma non gravi problemi di salute.
Mi chiedo adesso se la vostra esperienza o quella di altri che vogliano rispondere sia nel complesso positiva.
Se il bambino interagisce, se sta bene dopo che gli e' stato dato tanto amore!!!!
e' fondamentale! Io vorrei che il bambino avesse le cose migliori ma se gia' so che i suoi problemi di salute sono gravissimi allora significa che lui ha bisogno di genitori che siano in grado di assisterlo.
Io potrei far tutto ma non far fronte a gravi bisogni.
Grazie di cuore!
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
Sicuramente patologie gravi o molto gravi per il paese d’origine del bambino possono essere fortemente ridimensionate nel nostro paese. Difetti cardiaci o labiopalatoschisi o alcune malformazioni dell’apparato scheletrico per cui è possibile una correzione chirurgica e per cui in Italia esitono dei centri di eccellenza. Cosi come per altre patologie che comportano difetti di crescita, difetti psicomotori per cui esistono terapie farmacologiche e percorsi terapeutici improponibili nel paese d’origine. Anche se parli di anomalie cromosomiche come la sindrome di Down per cui non esistono cure risolutive ma una serie di possibilità di tirare fuori da questi bambini il massimo delle loro potenzialità.
Diverso è il caso di gravi o gravissime patologie neurologiche o psichiatriche o neuromuscolari.
Per questo motivo credo sia importante avere tutte le informazioni possibili sul vissuto e sullo stato di salute dei nostri bambini, ovviamente quando questo è possibile (dovremmo avere qualche diritto anche noi genitori ado).
Non appartengo alla fascia “e se fosse figlio biologico cosa faresti, lo rifiuteresti?”. E’ molto diverso. E’ ovvio anche nella gravidanza bilogica non abbiamo la certezza del “figlio sano”, ma nella genitorialità adottiva il rischio è statisticamente maggiore e, parlando strettamente di condizioni di salute-malattia, la possibilità di diagnosticare un problema il più precocemente possibile per il bambino può fare una certa differenza.
Quindi…non ho nessun consiglio da darti se non di condividere tutto questo con tuo marito e di chiedere al tuo ente tutte le info che può darti.
Come dici tu comunque l’amore di due genitori può fare moltissimo.
Ciao
Diverso è il caso di gravi o gravissime patologie neurologiche o psichiatriche o neuromuscolari.
Per questo motivo credo sia importante avere tutte le informazioni possibili sul vissuto e sullo stato di salute dei nostri bambini, ovviamente quando questo è possibile (dovremmo avere qualche diritto anche noi genitori ado).
Non appartengo alla fascia “e se fosse figlio biologico cosa faresti, lo rifiuteresti?”. E’ molto diverso. E’ ovvio anche nella gravidanza bilogica non abbiamo la certezza del “figlio sano”, ma nella genitorialità adottiva il rischio è statisticamente maggiore e, parlando strettamente di condizioni di salute-malattia, la possibilità di diagnosticare un problema il più precocemente possibile per il bambino può fare una certa differenza.
Quindi…non ho nessun consiglio da darti se non di condividere tutto questo con tuo marito e di chiedere al tuo ente tutte le info che può darti.
Come dici tu comunque l’amore di due genitori può fare moltissimo.
Ciao
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
Onestamente ritengo che la sindrome di down sia da considerare come patologia grave. Io non mi sarei sentita di rendermi disponibile ad accogliere un bambino affetto da questa patologia, così come per tutte le patologie gravi neuropsichiatriche. L'adozione deve essere consapevole in tutti i suoi aspetti, ed io, nel mio piccolo, non sarei stata in grado di gestire situazioni gravi di questo tipo. Per me era molto più affrontabile una patologia fisica, soprattutto se risolvibile con terapie o interventi chirurgici. E così ci siamo resi disponibili per questo, consapevoli che nostro figlio magari non avrebbe potuto recuperare del tutto le abilità "normali", ma che, nei limiti della veridicità della scheda sanitaria, dal punto di vista psichiatrico poteva essere considerato "normale". Sulla serietà delle schede sanitarie, che dire? In vari paesi, dipende dall'assistenza sanitaria esistente nel paese: quando c'è un istituto che non ha neppure i soldi per nutrire a sufficienza i bambini, come si può pretendere che la scheda sanitaria del bambino sia completa? Il minimo che succede, ma proprio minimo, è che siano peini di scabbia, pidocchi, parassiti intestinali ecc..... Il peggio è che non abbiano diagnosticato bene un'anomalia cardiaca, una lesione cerebrale o mille altre cose. Uno, come dice giustamente il commento sopra, deve informarsi al meglio, confrontarsi col marito e con tutti coloro che possoo essere utili e competenti, decidere cosa si può accettare e cosa no, e per ogni coppia è una decisione importante ed insindacabile, perchè è poi la coppia che deve crescere come famiglia, non gli altri spettatori, e che non sia un fallimento adottivo. In bocca al lupo, e buon confronto.
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 26 mag 2015, 12:46
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
La questione che hai aperto e' molto seria e comporta una presa di coscenza fondamentale da parte della coppia.
Quoto tutto quello che hanno scritto Arianna68 e roulettrussa .
Valutare e condividere....questo è vero ma, quando abbiamo adottato noi (parlo di oramai otto anni fa) la scheda medica competa e aggiornata ci è stata presentata solo al momento della nostra visita in istituto.....
La scelta è stata devastante....nonostante fossimo preparati anche a quell'evenienza.
Abbiamo dovuto decidere in pochi minuti e lo abbiamo fatto.
Le patologie che affliggevano il bambino erano diverse...fisiche e neurologiche....
Abbiamo deciso di rinunciare all'abbinamento......come ci siamo sentiti a seguito di questa scelta ve lo lascio immaginare...terribile!!
Ancora oggi i sensi di colpa riaffiorano ma abbiamo imparato a conviverci soprattutto quando ci rendiamo conto che abbiamo dato la possibilità ad un altro essere umano di trovare la sua famiglia e di crescere il più armonicamente possibile.
La coppia di genitori adottivi deve essere consapevole delle propie potenzialità e della propria solidità soprattutto quando viene messa di fronte a certe prove.
Noi ammiriamo con tutto il cuore quelle coppie che adottano bambini con gravi patologie consapevoli che dovranno fare da infermiere ai loro figli, se non per tutta, per gran parte della loro vita; li ammiriamo veramente.
Abbiamo conosciuto anche delle coppie che, mossi da pietà pura e semplice, hanno accettato questo genere di abbinamenti con la sola convinzione di "potercela fare".....alcune ce l'anno fatta....altre no.
Il fallimento allora è totale...la coppia si disintegra....si annulla...in un mare di frustrazione e di rabbia (verso l'ente, verso il Paese dove si è adottato..... a volte anche verso il cogniuge).
Ogni coppia adottiva deve essere consapevole delle proprie scelte e queste devono essere ben ponderate e assimilate.....
Non è desiderio del bimbo perfetto....non è codardia....è solamente la serena e ponderata accettazione dei propri limiti.
Quoto tutto quello che hanno scritto Arianna68 e roulettrussa .
Valutare e condividere....questo è vero ma, quando abbiamo adottato noi (parlo di oramai otto anni fa) la scheda medica competa e aggiornata ci è stata presentata solo al momento della nostra visita in istituto.....
La scelta è stata devastante....nonostante fossimo preparati anche a quell'evenienza.
Abbiamo dovuto decidere in pochi minuti e lo abbiamo fatto.
Le patologie che affliggevano il bambino erano diverse...fisiche e neurologiche....
Abbiamo deciso di rinunciare all'abbinamento......come ci siamo sentiti a seguito di questa scelta ve lo lascio immaginare...terribile!!
Ancora oggi i sensi di colpa riaffiorano ma abbiamo imparato a conviverci soprattutto quando ci rendiamo conto che abbiamo dato la possibilità ad un altro essere umano di trovare la sua famiglia e di crescere il più armonicamente possibile.
La coppia di genitori adottivi deve essere consapevole delle propie potenzialità e della propria solidità soprattutto quando viene messa di fronte a certe prove.
Noi ammiriamo con tutto il cuore quelle coppie che adottano bambini con gravi patologie consapevoli che dovranno fare da infermiere ai loro figli, se non per tutta, per gran parte della loro vita; li ammiriamo veramente.
Abbiamo conosciuto anche delle coppie che, mossi da pietà pura e semplice, hanno accettato questo genere di abbinamenti con la sola convinzione di "potercela fare".....alcune ce l'anno fatta....altre no.
Il fallimento allora è totale...la coppia si disintegra....si annulla...in un mare di frustrazione e di rabbia (verso l'ente, verso il Paese dove si è adottato..... a volte anche verso il cogniuge).
Ogni coppia adottiva deve essere consapevole delle proprie scelte e queste devono essere ben ponderate e assimilate.....
Non è desiderio del bimbo perfetto....non è codardia....è solamente la serena e ponderata accettazione dei propri limiti.
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 21 mag 2015, 09:54
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
condivido in pieno quello detto da pancetta. anche se non ho vissuto l'esperienza sono certo=a che avrei fatto lo stesso. conosco i miei limiti, non ero e non sono pronta per un atto eroico e non credo l'adozione debba essere questo. con profondissima ammirazione per le coppie che decidono di farsi carico di tanta sofferenza.
chiedi se esistono bambini che scoppiano di salute: sicuramente si, a parte i soliti "problemi" di parassitosi... Non ti posso parlare di altri paesi. Poi come si dice il problema dell'abbandono esiste per tutti questi bambini, non tutti lo vivono nello stesso modo e non necessariamente dev'essere il problema minore.
quindi, se parli di problemi fisici, tutta la gamma dalla perfetta salute alle più diverse patologie, molte delle quali affrontabili in Italia. Conoscere prima la situazione vuol dire saperla affrontare al meglio, ma non è sempre possibile.
non farti troppe paranoie adesso. vai avanti tranquilla, conoscerai coppie e bambini e che ti aiuteranno a maturare la tua scelta.
ho due coppie di amici che hanno adottato in Etiopia, una tanti anni fa e una pochi mesi fa, ragazzi e bambini bellissimi.
ciao
chiedi se esistono bambini che scoppiano di salute: sicuramente si, a parte i soliti "problemi" di parassitosi... Non ti posso parlare di altri paesi. Poi come si dice il problema dell'abbandono esiste per tutti questi bambini, non tutti lo vivono nello stesso modo e non necessariamente dev'essere il problema minore.
quindi, se parli di problemi fisici, tutta la gamma dalla perfetta salute alle più diverse patologie, molte delle quali affrontabili in Italia. Conoscere prima la situazione vuol dire saperla affrontare al meglio, ma non è sempre possibile.
non farti troppe paranoie adesso. vai avanti tranquilla, conoscerai coppie e bambini e che ti aiuteranno a maturare la tua scelta.
ho due coppie di amici che hanno adottato in Etiopia, una tanti anni fa e una pochi mesi fa, ragazzi e bambini bellissimi.
ciao
Re: i bambini dichiarati adottabili sono quasi tutti malati?
Volevo solo aggiungere una cosa: spesso più grandi sono i bambini, più si è sicuri della loro condizione di salute. Spesso non si possono diagnosticare alcune patologie sui bimbi piccoli. Viceversa i bambini più grandi consentono uno screening più ampio e dettagliato della loro situazione neuropsichiatrica e fisica.
In ogni caso, tempo al tempo, nel cammino collezionate tutte le testimonianze che potete, confrontatevi ma senza paranoie. Questi bambini, provati da condizioni limite di sopravvivenza, spesso sono molto più forti di noi, rammolliti ed indeboliti dall'uso dei farmaci e delle ricerche mediche.
In ogni caso, tempo al tempo, nel cammino collezionate tutte le testimonianze che potete, confrontatevi ma senza paranoie. Questi bambini, provati da condizioni limite di sopravvivenza, spesso sono molto più forti di noi, rammolliti ed indeboliti dall'uso dei farmaci e delle ricerche mediche.