russurrogate.com

vorrei sapere...

gabbianella
Messaggi: 712
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48

vorrei sapere...

Messaggio da gabbianella »

...come budget di stipendio x poter adottare un bimbo...hanno richieste specifiche??xke io e il mio marito non prendiamo un granchè di stipendio...io ho scelto la strada dell' ovodonazione...ma non vi nascondo ke magari più in la vorrei addottarlo un cucciolo
katty
Messaggi: 1118
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:36

Re: vorrei sapere...

Messaggio da katty »

Ciao gabbianella, da quello che so io (esperienze raccontate) non richiedono uno stipendio minimo ma un tenore di vita adeguato a mantenere il bimbo e poi tieni presente che se fai domanda per l'internazionale ci sono notevoli spese da sostenere (voli, permanenza, interprete ecc.) e poi c'è la casa: deve essere adeguata ad ospitare un bimbo (es: ci deve essere la sua cameretta).
qui c'è di sicuro qualcuna più esperta di me, anche per esperienza diretta, ma io conosco solo coppie benestanti che hanno adottato bambini.
diavolettabuona
Messaggi: 854
Iscritto il: 21 mag 2015, 09:52

Re: vorrei sapere...

Messaggio da diavolettabuona »

katty ha scritto:Ciao gabbianella, da quello che so io (esperienze raccontate) non richiedono uno stipendio minimo ma un tenore di vita adeguato a mantenere il bimbo e poi tieni presente che se fai domanda per l'internazionale ci sono notevoli spese da sostenere (voli, permanenza, interprete ecc.) e poi c'è la casa: deve essere adeguata ad ospitare un bimbo (es: ci deve essere la sua cameretta).
qui c'è di sicuro qualcuna più esperta di me, anche per esperienza diretta, ma io conosco solo coppie benestanti che hanno adottato bambini.
infatti anchio tutte quelle che hanno un bimbo adottato sono cmq persone benestanti...quindi per questioni diciamo economiche potrei andare a scegliere quella nazionale...no?
katty
Messaggi: 1118
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:36

Re: vorrei sapere...

Messaggio da katty »

si certo, ma è più difficile.
per fortuna i bimbi adottabili in italia sono pochi e spesso vengono dichiarati adottabili quando sono già grandicelli e provvengono da situazioni famigliari disastrose, insomma è difficile che ci sia un neonato sano abbandonato in ospedale.

ti dico queste cose solo perchè mi sono state raccontate da persone che ci sono passate, non voglio assolutamente scoraggiarti.
gabbianella
Messaggi: 712
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:48

Re: vorrei sapere...

Messaggio da gabbianella »

Ciao tesoro non mi scoraggi...mamma mia ma xke è cosi difficile avere un bimbo...io voglio soltanto dargli un immenso amore cavolo...
katty
Messaggi: 1118
Iscritto il: 27 mag 2015, 23:36

Re: vorrei sapere...

Messaggio da katty »

sai cosa penso? funziona così male perchè c'è chi ci mangia sopra!!!

cmq ti capisco, la penso come te! noi abbiamo solo amore da dare ed in più toglieremo un peso alle strutture che se ne occupano. se il mondo andasse avanti ad amore tutto sarebbe più facile e sicuramente migliore.
bonbon
Messaggi: 654
Iscritto il: 26 mag 2015, 12:47

Re: vorrei sapere...

Messaggio da bonbon »

ciao per adottare un bambino non occorre essere benestanti. Occorre avere un reddito adeguato per il soddisfacimento dei suoi bisogni (come per un figlio biologico). Le indagini che andrai a fare quando inizierai l'iter sono di tipo sociale: farai gli incontri con l'assistente sociale che valuterà situazione economica, situazione abitativa, situazione sociale e con lo psicologo che farà dei colloqui di coppia per vedere motivazione all'adozione, convinzione, unione della coppia...e tante altre cose. L'iter in Italia è abbastanza lungo ma stai tranquilla per il reddito, conosco diverse coppie che hanno adottato avendo redditi modesti.
in bocca al lupo.
africana
Messaggi: 670
Iscritto il: 25 mag 2015, 00:06

Re: vorrei sapere...

Messaggio da africana »

Penso anch'io che non bisogna per forza avere uno stipendio alto.L'unica cosa sono i costi dell'internazionale.Si parla di almeno 20.000 euro e purtroppo questa è una delle ragioni che mi frenano!
gabrycia
Messaggi: 532
Iscritto il: 21 mag 2015, 11:23

Re: vorrei sapere...

Messaggio da gabrycia »

Per nazionale ed internazionale l'iter è lo stesso fino al l'ottenimento del decreto. Viene eseguito uno studio psico-sociale della coppia. Vengono richieste le dichiarazioni dei redditi ed è prevista una visita domiciliare. Non serve essere ricchi. Arrivati al decreto le strade si dividono e bisogna prevedere per l'internazionale una cifra che si aggira tra i 20 mila e i 30 mila euro a seconda della nazione. Mentre per la nazionale non vi sono spese. A noi il tribunale dei minori ha detto chiaramente che le possibilità di adottare nella nazionale è praticamente inesistente. Questa è la mia esperienza.
giovanna
Messaggi: 423
Iscritto il: 20 mag 2015, 14:10

Re: vorrei sapere...

Messaggio da giovanna »

Per l'adozione nazionale in realtà non è vero che non ci siano possibilità. Non ci sono (quasi) possibilità per adottare neonati (anche se io conosco due coppie a cui hanno dato un neonato. Una era molto giovane, l'altra no... aveva intorno ai 40 anni). Però conosco moltissime persone che hanno adottato bambini sotto o intorno ai tre anni, e altri sotto i 6. Certo non bisogna pensare che siano bambini con un passato allegro e sereno. Perché un bambino venga dichiarato adottabile (e io aggiungo per fortuna, perché ci sono passata io direttamente) le mancanze dei genitori e dell'intera famiglia devono essere gravissime, irrecuperabili. Io, per esempio, sono entrata in famiglia come affidamento famigliare, e solo in seguito sono stata dichiarata adottabile.... Sono entrata in famiglia a quasi 5 anni e sono stata adottata a 11 e mezzo!

Una buona soluzione sarebbe quella di accettare il rischio giuridico. Sarebbe una forma di affidamento famigliare in cui tutto fa supporre che la vicenda si concluderà con la decadenza genitoriale. Succede nel 95% dei casi (99% al nord, 89% al sud e isole). Per tantissimi bambini i giudici cercano una situazione del genere. Per evitare traumi ripetuti cercano una famiglia che abbia l'idoneità all'adozione a cui dare formalmente in affido un bambino ben sapendo che quell'affidamento si trasformerà in adozione. In questo caso, quindi, il bambino non deve subire ripetuti cambiamenti dei luoghi in cui abita e delle persone che gli vogliono bene. Ottimo anche (secondo me ideale per il bambino) è dichiararsi disponibili all'adozione speciale, che prevede una forma di legame mantenuto con la famiglia d'origine (a volte l'adozione a rischio giuridico si trasforma in questo tipo di adozione), però fate attenzione. Se la vostra è un'adozione speciale a volte non è legittimante (cioè il bambino è figlio vostro, ma non è nipote di nonni e zii e non entra nell'asse ereditario- a meno che la riforma della legittimazione ultima abbia cambiato le cose ultimamente). Potrete però renderla legittimante nel 18mo anno del bambino, se lui è d'accordo (cioè tra il compleanno in cui compie 17 anni e quello in cui compie 18). Questo spesso gli assistenti sociali non lo dicono, quindi ricordatevolo. Io non sono stata legittimata per cui non eredito dai nonni (ovviamente se muoiono prima i nonni dei genitori, tu erediti comunque perché la proprietà dei beni è passata a loro!), né dagli zii e nemmeno dalla sorella, che legalmente non è mia sorella (e questo, nel mio caso, direi che è quasi un bene!
Rispondi

Torna a “Adozione”