Non riesco a rimanere incinta: le cause più comuni
Inviato: 05 giu 2016, 17:04
Non riesco a rimanere incinta: le cause più comuni e le possibili soluzioni
Hai difficoltà a rimanere incinta? Hai già individuato la natura del problema? Qui di seguito puoi trovare una panoramica sulle principali cause che ostacolano il concepimento
Sappiamo bene che una volta che si entra nel loop del "non riesco a rimanere incinta", diventa ancora più difficile analizzare la situazione con lucidità e capire cosa è meglio fare per il proprio caso specifico. Il primo passo in questi casi è proprio quello di indagare le cause della difficoltà del concepimento e di cercare le soluzioni più appropriate al fine di favorire la tanto agognata gravidanza. Problemi psicologici, infertilità, sterilità maschile, ovaio policistico, sono tante le cause che potrebbero essere alla base della vostra difficoltà a concepire, ma non allarmatevi: ci sono soluzioni per ogni problema, basta individuarlo correttamente e agire di conseguenza. Qui di seguito proveremo a indagare circa le ragioni più comuni della difficoltà a rimanere incinta e a suggerirvi metodi e soluzioni per tentare di risolvere il problema.
Ti ricordiamo che in ogni caso, anche in assenza di problemi conclamati, uno stile di vita sano e regolare e una serie di norme comportamentali corrette possono agevolare il concepimento permettendovi di rimanere incinta più velocemente.
Quanto tempo è necessario per rimanere incinta? I tempi medi di attesa
Si potrebbe paragonare il concepimento di un figlio a una vera e propria vincita al Lotto: per vincere bisogna giocare, ma quando si gioca non si è mai sicuri di vincere! Quanto tempo è necessario per restare incinta? Se hai dei rapporti sessuali regolari, frequenti e nei periodi più fecondi (per le donne con un ciclo regolare i rapporti dovrebbero essere concentrati tra il quarto e il quindicesimo giorno dopo il ciclo mestruale), calcola in media 8 mesi di attesa, prima di poter rimanere incinta. Se fai l’amore nei periodi più fecondi, senza utilizzare contraccettivi, hai 1 possibilità su 4 o su 6 di restare incinta, cioè dal 15 al 20% di probabilità. Continua a provare allora e fai l’amore nei periodi giusti.
Se sai per certo che tu e il tuo partner avrete problemi nel concepire un figlio, (se per esempio un componente della tua o della sua famiglia ha avuto dei problemi di infertilità), è meglio fare subito un controllo, invece di aspettare inutilmente. Lo stesso vale per coloro che hanno più di 38 anni: fate un controllo se avete qualche dubbio!
La mia ovulazione non è regolare
A scuola abbiamo imparato che l’ovulazione avviene circa 14 giorni dopo l’inizio del ciclo mestruale. Una volta nell’utero, l’ovulo ha una vita di 24 o massimo 48 ore e lo spermatozoo è in grado di sopravvivere per 36 ore. In realtà l’ovulazione può anche avvenire il 10° o il 18° giorno del ciclo mestruale.
Come individuare il problema?
Ogni mattina, soprattutto prima di alzarti dal letto, misurati la temperatura e trascrivila su un foglio di carta millimetrata. Otterrai così un diagramma del mese. Un leggero picco nel diagramma indica che l’ovulazione è avvenuta. Per rilevare la data esatta dell'ovulazione, puoi anche ricorrere ad alcuni test di ovulazione, costosi ma sicuri. Dopo qualche mese potresti renderti conto che la tua ovulazione avviene in un giorno diverso da quello previsto in base al tuo ciclo oppure che l'ovulazione avviene sempre in momenti diversi a seconda dei cicli mestruali. A volte invece può anche capitare che l’ovulazione non si verifichi affatto.
Hai difficoltà a rimanere incinta? Hai già individuato la natura del problema? Qui di seguito puoi trovare una panoramica sulle principali cause che ostacolano il concepimento
Sappiamo bene che una volta che si entra nel loop del "non riesco a rimanere incinta", diventa ancora più difficile analizzare la situazione con lucidità e capire cosa è meglio fare per il proprio caso specifico. Il primo passo in questi casi è proprio quello di indagare le cause della difficoltà del concepimento e di cercare le soluzioni più appropriate al fine di favorire la tanto agognata gravidanza. Problemi psicologici, infertilità, sterilità maschile, ovaio policistico, sono tante le cause che potrebbero essere alla base della vostra difficoltà a concepire, ma non allarmatevi: ci sono soluzioni per ogni problema, basta individuarlo correttamente e agire di conseguenza. Qui di seguito proveremo a indagare circa le ragioni più comuni della difficoltà a rimanere incinta e a suggerirvi metodi e soluzioni per tentare di risolvere il problema.
Ti ricordiamo che in ogni caso, anche in assenza di problemi conclamati, uno stile di vita sano e regolare e una serie di norme comportamentali corrette possono agevolare il concepimento permettendovi di rimanere incinta più velocemente.
Quanto tempo è necessario per rimanere incinta? I tempi medi di attesa
Si potrebbe paragonare il concepimento di un figlio a una vera e propria vincita al Lotto: per vincere bisogna giocare, ma quando si gioca non si è mai sicuri di vincere! Quanto tempo è necessario per restare incinta? Se hai dei rapporti sessuali regolari, frequenti e nei periodi più fecondi (per le donne con un ciclo regolare i rapporti dovrebbero essere concentrati tra il quarto e il quindicesimo giorno dopo il ciclo mestruale), calcola in media 8 mesi di attesa, prima di poter rimanere incinta. Se fai l’amore nei periodi più fecondi, senza utilizzare contraccettivi, hai 1 possibilità su 4 o su 6 di restare incinta, cioè dal 15 al 20% di probabilità. Continua a provare allora e fai l’amore nei periodi giusti.
Se sai per certo che tu e il tuo partner avrete problemi nel concepire un figlio, (se per esempio un componente della tua o della sua famiglia ha avuto dei problemi di infertilità), è meglio fare subito un controllo, invece di aspettare inutilmente. Lo stesso vale per coloro che hanno più di 38 anni: fate un controllo se avete qualche dubbio!
La mia ovulazione non è regolare
A scuola abbiamo imparato che l’ovulazione avviene circa 14 giorni dopo l’inizio del ciclo mestruale. Una volta nell’utero, l’ovulo ha una vita di 24 o massimo 48 ore e lo spermatozoo è in grado di sopravvivere per 36 ore. In realtà l’ovulazione può anche avvenire il 10° o il 18° giorno del ciclo mestruale.
Come individuare il problema?
Ogni mattina, soprattutto prima di alzarti dal letto, misurati la temperatura e trascrivila su un foglio di carta millimetrata. Otterrai così un diagramma del mese. Un leggero picco nel diagramma indica che l’ovulazione è avvenuta. Per rilevare la data esatta dell'ovulazione, puoi anche ricorrere ad alcuni test di ovulazione, costosi ma sicuri. Dopo qualche mese potresti renderti conto che la tua ovulazione avviene in un giorno diverso da quello previsto in base al tuo ciclo oppure che l'ovulazione avviene sempre in momenti diversi a seconda dei cicli mestruali. A volte invece può anche capitare che l’ovulazione non si verifichi affatto.