Praticare yoga durante la gravidanza sconfigge la depressione: confermati i benefici dell’antica disciplina indiana
La pratica dello yoga, secondo un recente studio, rappresenta una valida soluzione contro la depressione durante la gravidanza. Questa problematica colpisce 7 donne su 10, con possibile compromissione non solo della salute e del benessere della mamma, ma anche di quella del nascituro, aumentando il rischio di parto prematuro e di dolore durante il travaglio.
Meno disturbi
L’esperimento, condotto dai ricercatori della Brown University di Providence e pubblicato sulla rivista Women’s Health Issue, dimostra l’efficacia dello yoga in gravidanza per combattere la depressione. Lo studio, che ha coinvolto 34 donne, prevedeva un corso di yoga prenatale di 10 settimane. Con quali risultati? È emerso che lo yoga riduce ansia e depressione, aumentando la sensazione generale di benessere. Diminuiscono, infatti, le nausee e i mal di testa tipici dei mesi dell’attesa e si intensifica in prospettiva la relazione positiva mamma-bambino. Dal punto di vista fisico, migliorano forza, flessibilità e resistenza dei muscoli coinvolti nel parto. I benefici dello yoga, sempre secondo lo studio, andrebbero anche oltre il lieto evento, riducendo il rischio di depressione post-partum dovuta all’affaticamento.
Una lezione completa
Ogni lezione di yoga ha dei tempi molto scanditi e precisi, utili per prendere contatto con se stesse e scaldare il corpo con gradualità. Durante l’ora di pratica sono previsti:
esercizi di respirazione, per incoraggiare la respirazione profonda addominale, sempre inspirando ed espirando attraverso al naso;
esercizi di stretching per mobilitare le articolazioni e ridurre le tensioni;
posture specifiche per sviluppare tonicità muscolare ed elasticità, adattate alle esigenze del pancione, studiate in modo da non sovraccaricare la schiena;
tecniche di rilassamento, nella parte finale della lezione, efficaci per calmare l’irregolarità del respiro e ridurre le contrazioni.
Quale scegliere
Esistono molti stili di yoga, ma non tutti sono adatti alla gravidanza. Perfetti, durante questo periodo così delicato, sono lo yoga prenatale e l’Hatha Yoga. Meglio, invece, evitare pratiche più intense e dinamiche come il Bickram Yoga (conosciuto anche come hot yoga) o l’Ashtanga Yoga. È importante, comunque, seguire sempre le proprie sensazioni e fermarsi se si avverte troppa fatica o dolori di altra natura.
Una proposta interessante
Il successo di questa metodica era già stato evidenziato in uno studio condotto dal professore americano John Aplin, ricercatore di Manchester e insegnante di yoga, che ha suggerito l’inserimento dello yoga in gravidanza nel Servizio sanitario nazionale. I corsi di yoga prenatale, infatti, oltre a essere poco costosi, aiutano la salute delle future mamme e dei bambini, riducendo i costi dell’assistenza sanitaria a lungo termine.

Yoga in gravidanza contro la depressione
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi