Tecniche di fecondazione assistita: la maternità surrogata
Inviato: 29 giu 2015, 22:05
Si intende con maternità surrogata o utero in affitto la possibilità di avere un figlio tramite l'intervento di un'altra donna, che presta allo scopo il proprio utero.
Questo tipo di procedura è l'unica possibile per donne che non hanno l'utero (perchè sprovviste dalla nascita o perchè asportato chirurgicamente) oppure per donne che soffrono di gravi patologie che ne metterebbero a rischio la vita in caso di gravidanza.
Alcuni Paesi hanno in merito una legislazione apposita, altri non lo vietano ma nemmeno lo regolamentano, in altri infine (come in Italia) la maternità surrogata è vietata, così come tutte le tecniche che prevedono donazione di gameti (fecondazione eterologa).
Esistono due tipologie di programma:
- madre surrogata gestazionale
gli embrioni vengono generati a partire dai gameti della coppia oppure da gameti di donatori e poi sono trasferiti nell'utero della madre surrogata, che non ha quindi alcun legame genetico col bambino
- madre surrogata tradizionale
il seme del genitore aspirante o di un donatore viene trasferito nell'utero della madre surrogata, che quindi mette a disposizione i propri ovociti. In questo caso c'è legame genetico e questo pone maggiori questioni anche emotive per la madre surrogata piuttosto complesse.
In entrambi i casi poi i genitori aspiranti presentano istanza al tribunale perchè il certificato di nascita venga cambiato e intestato a loro. Generalmente i centri in cui si effettua la fecondazione si occupano anche delle pratiche legali per l'espatrio dei neonati, quando gli aspiranti genitori sono stranieri.
Questo tipo di procedura è l'unica possibile per donne che non hanno l'utero (perchè sprovviste dalla nascita o perchè asportato chirurgicamente) oppure per donne che soffrono di gravi patologie che ne metterebbero a rischio la vita in caso di gravidanza.
Alcuni Paesi hanno in merito una legislazione apposita, altri non lo vietano ma nemmeno lo regolamentano, in altri infine (come in Italia) la maternità surrogata è vietata, così come tutte le tecniche che prevedono donazione di gameti (fecondazione eterologa).
Esistono due tipologie di programma:
- madre surrogata gestazionale
gli embrioni vengono generati a partire dai gameti della coppia oppure da gameti di donatori e poi sono trasferiti nell'utero della madre surrogata, che non ha quindi alcun legame genetico col bambino
- madre surrogata tradizionale
il seme del genitore aspirante o di un donatore viene trasferito nell'utero della madre surrogata, che quindi mette a disposizione i propri ovociti. In questo caso c'è legame genetico e questo pone maggiori questioni anche emotive per la madre surrogata piuttosto complesse.
In entrambi i casi poi i genitori aspiranti presentano istanza al tribunale perchè il certificato di nascita venga cambiato e intestato a loro. Generalmente i centri in cui si effettua la fecondazione si occupano anche delle pratiche legali per l'espatrio dei neonati, quando gli aspiranti genitori sono stranieri.