Re: Quelli che "i figli sono un dono di dio"
Inviato: 23 lug 2015, 22:42
Grazie Texta!
Mi piace il tuo approccio attento, di una che approfondisce, studia e cerca di comprendere!
Il salmo che tu indichi ci dice che i figli sono un dono di Dio (d'altronde la Bibbia non avrebbe potuto dire altrimenti!) ma non dice che il non avere figli è una punizione di Dio!
Il non fare un dono non significa punire o maledire!
Che poi la Chiesa Cattolica gira tutto secondo i propri interessi è un altro discorso...
Giusto per cultura, la Chiesa Cattilica è l'unica chiesa cristiana a schierarsi contro la PMA!
Le altre chiese cristiane assolutamente non sono contrarie!
Comunque anche io ho notato che le più grandi donne della Bibbia erano infertili, destinate poi ad avere grandi figli!
Non ho trovato nella Bibbia un solo rigo che possa far pensare che Dio sia contrario alla procreazione medicalmente assistita!
Io credo che se all'epoca fosse esistito un solo centro per PMA, Sara sarebbe stata la capostipite della FIVET!
E Tamar (Genesi cap 38) resta la prima eterologa nella storia (col seme donato dal suocero!)
Mi piace il tuo approccio attento, di una che approfondisce, studia e cerca di comprendere!
Il salmo che tu indichi ci dice che i figli sono un dono di Dio (d'altronde la Bibbia non avrebbe potuto dire altrimenti!) ma non dice che il non avere figli è una punizione di Dio!
Il non fare un dono non significa punire o maledire!
Che poi la Chiesa Cattolica gira tutto secondo i propri interessi è un altro discorso...
Giusto per cultura, la Chiesa Cattilica è l'unica chiesa cristiana a schierarsi contro la PMA!
Le altre chiese cristiane assolutamente non sono contrarie!
Comunque anche io ho notato che le più grandi donne della Bibbia erano infertili, destinate poi ad avere grandi figli!
Non ho trovato nella Bibbia un solo rigo che possa far pensare che Dio sia contrario alla procreazione medicalmente assistita!
Io credo che se all'epoca fosse esistito un solo centro per PMA, Sara sarebbe stata la capostipite della FIVET!
E Tamar (Genesi cap 38) resta la prima eterologa nella storia (col seme donato dal suocero!)