russurrogate.com

biopsia endometriale

madreterra
Messaggi: 529
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:14

Re: biopsia endometriale

Messaggio da madreterra »

In genere viene fatta contestualmente all'isteroscipia, 850 è decisamente un furto.
claudy55
Messaggi: 1438
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:30

Re: biopsia endometriale

Messaggio da claudy55 »

Prenota isteriscopia + biopsia endometrio + coltura con il SSN in un unico interventi hai 3 esami
fragolina
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:44

Re: biopsia endometriale

Messaggio da fragolina »

ciao, sicuramente utilissima, sorpatutto alla luce di 4 negativi, ma prova a farla con l'ssn, 850 euro sono una rapina!
elenaleone
Messaggi: 978
Iscritto il: 30 set 2015, 15:30

Re: biopsia endometriale

Messaggio da elenaleone »

mi sembra un latrocinio, con il Ssn l'ho fatta il 24 febbraio, 36 euro più circa 20 euro per la biopsia endometriale... tempo fa la feci privatamente dal mio ginecologo e pagai 100 euro.
pinacolada
Messaggi: 734
Iscritto il: 13 giu 2015, 21:51

Re: biopsia endometriale

Messaggio da pinacolada »

Ciao io ho 3 isteroscopie di cui due dopo l'aborto senza biopsia perché andava tutto bene ed il dottore riteneva che non c'era bisogno.dopo l'ennesimo negativo da blasto sane ho chiesto che me la facesse comunque è non ho pagato nulla in più. Fatte a villa Claudia a Roma privatamente quindi, ed ho pagato 100 euro.
kleo
Messaggi: 386
Iscritto il: 27 gen 2015, 11:22

Re: biopsia endometriale

Messaggio da kleo »

Se invece devi fare l'era test è un'altra cosa.io pagai nel 2012 500 euro ma perché mandavano il campione in Spagna. L'era test però serve a vedere se il tuo endometrio è "sincrono"e se quindi il transfer di blasto va fatto in 5'giornata come per la maggior parte delle donne o in 6 come per alcune.
rokkina
Messaggi: 1083
Iscritto il: 15 lug 2015, 23:12

Re: biopsia endometriale

Messaggio da rokkina »

ahhhhhhhhh ma quindi è una cosa diversa! ecco perché costa così tanto!!
infatti ho cercato su internet e questa è stata la prima cosa che ho trovato

Era Test
Il test di recettività endometriale introduce il concetto di PET (personalized Embryo Transfer), in quanto, la conoscenza del periodo finestra permette di trasferire l’embrione quando l’endometrio è sicuramente pronto a riceverlo.

In realtà la personalizzazione dei trattamenti e delle strategie è un concetto vincente in medicina della riproduzione perché permette di recuperare quella quota di insuccessi dipendente da fattori individuali.
Miele23
Messaggi: 1134
Iscritto il: 02 nov 2015, 16:51

Re: biopsia endometriale

Messaggio da Miele23 »

Infatti, solo tenendo conto delle caratteristiche di ciascuna paziente è possibile mettere a punto strategie adeguate per bypassare le difficoltà che dovessero emergere e aumentare così le probabilità di successo.
Il test di recettività endometriale, ERA Test , è un metodo sviluppato da IVIOMICS dopo decenni di ricerca.

Questa tecnica consente di valutare lo stato di recettività dell’endometrio mediante una biopsia del tessuto che sarà effettuata dopo 7 giorni dal picco di LH o dopo 5 giorni dall’assunzione di Progesterone.

Può essere utilizzato per individuare la finestra d’impianto qualche mese prima del trasferimento di embrioni sia su ciclo spontaneo che dopo preparazione artificiale dell’endometrio con estrogeni e progestinici.

Non è attendibile per la valutazione della finestra d’impianto in cicli stimolati, per l’interferenza dovuta all’assunzione di ormoni.

L’acquisizione della recettività dell’endometrio è, infatti, strettamente dipendente dai livelli circolanti di estrogeni e progesterone che possono variare tra una stimolazione e l’altra in base al tipo di farmaco usato, al protocollo, al dosaggio, alla riserva ovarica del ciclo in corso.

La validità e l’accuratezza del test sono stati dimostrati da studi multicentrici. Il profilo genico endometriale proveniente da pazienti con ripetuti fallimenti d’impianto (RIF) è stato confrontato con quello di pazienti fertili.

Questi studi hanno permesso di definire un profilo di recettività endometriale che può, pertanto, essere utilizzato come strategia per individuare il periodo finestra. Inoltre da tali studi è emerso che la finestra d’impianto non cambia tra un ciclo e l’altro per un periodo relativamente lungo della vita riproduttiva.

Sul materiale prelevato si analizza l’espressione di 238 geni coinvolti nella recettività dell’endometrio.

Se l’endometrio è recettivo significa che la finestra d’impianto corrisponde al periodo in cui è stata effettuata la biopsia.

Se non è recettivo è possibile che la finestra d’impianto sia spostata in avanti, quindi il prelievo va ripetuto in un ciclo successivo circa due giorni più tardi rispetto al precedente.

Il prelievo è semplice e poco invasivo. Si introduce una sottile cannula in utero che aspira una piccolissima quantità di tessuto. Prima di eseguire il prelievo sarà necessario eseguire i tamponi per la ricerca di infezioni vaginali, che dovranno essere preventivamente trattate e una semplice preparazione.

Nell’ottica di ottimizzare sempre di più i risultati delle tecniche di fecondazione assistita, senza rinunciare ad un approccio “friendly”, gli sforzi dei ricercatori sono orientati, anche per quanto riguarda la recettività endometriale, all’ isolamento di molecole “target” che consentano di individuare la finestra d’impianto in modo meno invasivo.

Le sostanze coinvolte sono migliaia, pertanto è estremamente difficile identificare quelle maggiormente correlate all’impianto e nessuna di quelle finora identificate può ancora avere una applicazione clinica.
francye
Messaggi: 415
Iscritto il: 09 ott 2015, 11:20

Re: biopsia endometriale

Messaggio da francye »

ciao ragazze visto il costo di questa procedure nel settore privato (non ho tempo per aspettare) vorrei chiedervi se fosse indispensabile per l'attuazione della MS visto che si useranno i miei ovuli e non quelli della donatrice
cilieginarossa
Messaggi: 533
Iscritto il: 29 mag 2015, 09:11

Re: biopsia endometriale

Messaggio da cilieginarossa »

francye ha scritto:ciao ragazze visto il costo di questa procedure nel settore privato (non ho tempo per aspettare) vorrei chiedervi se fosse indispensabile per l'attuazione della MS visto che si useranno i miei ovuli e non quelli della donatrice
ciao, se non devi fare il transfer tu, puoi farne a meno. Posso chiederti il motivo per cui fai la surro? Ho intuito che i tuoi ovuli sono ok.
Rispondi

Torna a “Esami e Analisi”