In genere il parto naturale è sconsigliato ma ci possono essere delle eccezioni
Se si è in attesa di gemelli è possibile partorire naturalmente? Quali possono essere le controindicazioni?
Come per il parto podalico, molto dipende dall’epoca del travaglio. In generale è consigliato il parto cesareo, perché quasi sempre uno dei due bambini sarà in posizione podalica.
Il primo potrebbe nascere naturalmente, ma il rischio è di dover intervenire con un taglio cesareo sul secondo, ragione per cui molti medici preferiscono non far nemmeno iniziare il travaglio.
Inoltre un travaglio prolungato e la sovradistensione della cavità uterina possono esporre la mamma al rischio di atonia post-partum.
Del resto è difficile che una gravidanza gemellare arrivi a termine: pertanto, sia in caso di cesareo programmato, sia di travaglio spontaneo, è bene che il parto avvenga presso una struttura di terzo livello assistenziale, con un’unità operativa di ostetricia e ginecologia che disponga di terapia intensiva per adulti e terapia intensiva neonatale, per la gestione di eventuali complicanze.
Va detto però che ci sono anche alcune eccezioni. Presso l’Unità Operativa di Ostetricia della Seconda Università degli Studi di Napoli si sono verificati, nell’arco di 15 giorni, due parti gemellari spontanei a termine di gravidanza. In questi due casi specifici vi erano presupposti particolarmente positivi.
Prima di tutto, la forte volontà delle future mamme di avere un parto naturale. In secondo luogo, il fatto che nei due casi entrambi i fratellini pesavano meno di tre chili e trecento grammi ed erano in posizione cefalica. Pertanto, in presenza di condizioni favorevoli e quando la donna è fortemente motivata, è possibile considerare con ostetrica e ginecologo l’opzione del parto naturale, per prendere una decisione che tenga conto di tutti i rischi e benefici.

SONO GEMELLI: IL PARTO NATURALE è POSSIBILE?
-
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: 29 mag 2015, 09:08
Vai a
- Italiano
- ↳ Ciao, mi presento
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: DONAZIONE
- ↳ Maternità surrogata / Utero in affitto
- ↳ PROCREAZIONE ASSISTITA: OMOLOGA
- ↳ L'ANGOLO DELLO SFOGO
- ↳ Esami e Analisi
- ↳ Adozione
- ↳ ADOZIONE E AFFIDO
- ↳ Adozione internazionale
- ↳ Diagnosi
- ↳ INFEZIONI
- ↳ DOSAGGI ORMONALI
- ↳ PROBLEMI GENETICI
- ↳ PCOS - OVAIO POLICISTICO
- ↳ PROBLEMI MECCANICI
- ↳ INFERTILITA' MASCHILE
- ↳ Farmaci
- ↳ Transfer e Post Transfer
- ↳ Spazio Positivi
- ↳ Tutto su Kiev e Ucraina
- ↳ La statistica della BioTexCom
- ↳ Statistica ovodonazione insieme alla Madre Surrogata 2011
- ↳ Statistica Maternita Surrogata` + Ovodonazione 2012
- ↳ Statistica ovodonazione 2012
- ↳ Coppie che hanno realizzato il loro sogno
- ↳ Statistica ovodonazione 2013
- ↳ Statistica Maternita Surrogata 2013
- ↳ Gravidanza e parto
- ↳ Spazio Gemelli
- ↳ Aborto e poliabortività
- ↳ Noi e i nostril figli
- ↳ MADRI E PADRI
- ↳ Comunicazioni importanti da parte BioTexCom
- ↳ Tentativi mirati
- ↳ INFERTILITA' E VITA DI COPPIA
- ↳ Infertilità
- ↳ Procreazione assistita: fecondazioine in vitrio
- ↳ ASPETTI EMOTIVI E PSICOLOGICI
- ↳ CRIOCONSERVAZIONE
- ↳ TECNICHE PARTICOLARI
- ↳ IL POST TRANSFER
- ↳ DAL PICK UP AL TRANSFER
- ↳ Procreazione assistita: inseminazioni
- ↳ Aspetti legali e giuridici
- ↳ ALMASCHILE
- ↳ Glossario
- ↳ Dubbi medici ( risponde specialista dell'ovodonazione e della maternita` surrogata)
- ↳ Archivio
- ↳ Forza maggiore
- ↳ L'aiuto durante la registrazione
- ↳ Coppia veneta fermata alla dogana
- ↳ La nostra consulente
- ↳ Consulente Sara Bianchi